COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 4495100
Accessi oggi: 2005
Accessi oggi: 2005

I soggetti pezzati sono caratterizzati da macchie(pezzature) che possono riguardare il corpo, il capo, le ali, e possono essere pezzature simmetriche o asimmetriche.
I soggetti pezzati sono in genere unici, è difficile se non impossibile trovare due soggetti che presentano le stesse pezzature.
Da un punto di vista genetico , i pezzati si presentano come dominanti e recessivi.
I primi sono riconoscibili perchè presentano, da adulti , il cerchietto bianco intorno all\'iride, mentre nelle mutazini recessive l\'occhio rimane tutto nero.
Inoltre i maschi pezzati dominanti adulti hanno la classica cera blu, mentre nei maschi pezzati recessivi la cera è di un rosa intenso.
I pezzati si possono ottenere partendo da un genitore pezzato e uno normale, in questo caso almeno la metà dei figli sarà pezzata.


Se entrambi i genitori sono pezzati, si otterrà il 100% della prole pezzata : tuttavia questo genere di accoppiamento è sconsigliato per evitare che le macchie sul corpo siano troppo estese.
Il gene che determina le pezzature o meno è indipendente dal colore, quindi , a seconda del colore dei genitori potranno ottenersi pezzati giallo e verdi, pezzati bianco e blu, pezzati giallo e blu e pezzati giallo,bianco , verdi e blu : questi ultimi sono chiamati anche pezzati arlecchino.
I pezzati dominanti possono avere nel loro corredo cromosomico uno e due geni "pezzato": nel primo caso si parla di pezzati a singolo fattore (sf), nel secondo di pezzati a doppio fattore (df).
La differenza tra i pezzati sf e quelli df è soltanto nella percentuale di pulli pezzati che può uscire da un accoppiamento: per esempio , accoppiando un cocorita normale con un pezzato sf, la metà dei figli sarà pezzata; accoppiandolo invece con un pezzato df, tutta la prole sarà pezzata.
Nelle immagini:

in alto a sinistra una giovane cocorita femmina pezzata giallo e blu (figlia di un comune blu e una lutina)
in alto a destra un esemplare pezzato cobalto, figlio di pezzato bianco-azzurro e di un comune blu
più il basso a sinistra, un giovane pezzato giallo e verde simmetrico recessivo, figlio di padre ancestrale e mamma celeste, a destra femmina pezzata bianco-azzurra opalina figlia di una pezzata giallo e verde e di un azzurro cielo faccia gialla tipo I
qui a sinistra , un esemplare pezzato grigio opalino, ala lunga dominante
qui a destra, una cocorita pezzata gialla e verde dominante sf, fasciata