
COCO FORUM

Confrontati con altri appassionati di Pappagalli
Allevamento, alimentazione, cure e molto altro...
COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 339


Io, loro e gli altri..

Occupazione: | Capo Turno in una vetreria e allevatore amatoriale |

Salve a tutti.. Io mi chiamo Alessio.. Abito in brianza in un paesino in provincia di Lecco, al crocevia delle 3 provincie (MB, LC e BG).. ho 32 anni e una passione grandissima per gli animali che ultimamente sto facendo crescere sempre più.. basta dire che ho 1 cavallo e 17 pappagalli (6 agapornis, 7 calopsite e 4 ondulati).. Se poi ci vogliamo aggiungere anche gli animali della mia ragazza (14 gatti, 2 cani e 2 cavalli) abbiamo proprio una bella fattoria :-)
07 Dic 2021 - Commento Blog
Si, basta che non scaldi troppo, non direzioni il getto d'aria direttamente sulle coco e teni la stanza umidificata.
16 Ott 2021 - Commento Blog
Lascialo fare e non preoccuparti..
13 Ott 2021 - Commento Blog
Con queste misure io lascerei solo una coppia.. Già solo con 2 occuperesti troppo spazio con i nidi.
07 Ott 2021 - Commento Blog
Togli le mangiatoie e i beverini e spruzza senza problemi.. ovviamente non esagerare.. Il neo foractil si può tranquillamente usare anche sugli animali..
06 Set 2021 - Commento Blog
Come già stato detto.. cerca di capire cosa li disturba di notte quando sono scoperti.. Qualcosa c'è sicuramente, altrimenti non si spiegherebbe tutta questa agitazione.. magari è una luce, la posizione della gabbia, qualche altro animale.. può essere di tutto.. x' coprirli poi boh.. se soffrono il caldo cerca di nebulizzarli e lasciare una vaschetta con l'acqua per il bagno..
03 Ago 2021 - Commento Blog
Non sono un veterinario, ma da quello che hai scritto io farei fare qualche esame tipo tampone del gozzo e della cloaca, esame delle feci e magari anche un prelievo di sangue per vedere che sia tutto a posto soprattutto a livello di intestino.
19 Giu 2021 - Commento Blog
Inizia a togliere le campanelle.. probabilmente sta andando in estro e vuole un compagno..
10 Giu 2021 - Commento Blog
Ciao Marta.. di dove sei? Hai possibilita di spostarti per portarlo da un altro veterinario? Hai per caso i risultati degli esami che sono stati fatti? Che colore sono le feci? Se come dice il veterinario che l'ha visitato ha riscontrato la presenza di lieviti, l'antibiotico non va bene.. avrebbe dovuto prescriverti un fungicida..
30 Mag 2021 - Commento Blog
Aol uan volta potevi chiamare la Forestale e trovavi ancora qualcuno di competente che ti sapeva rispondere, purtroppo ora che sono stati accorpati al corpo dei carabinieri, non ne trovi più.. Le regole comunque sono sempre quelle.. Poi ovviamente dipende in che allegato sono i soggetti.. Per esempio i soggetti in allegato A hanno documenti e tempistiche diverse rispetto agli allegati B, inoltre occorre fare denuncia all'ufficio Cites e all'ASST che dovranno uscire, prelevare dei campioni di DNA dei genitori e dei piccoli, fare le analisi per attestare l'effettiva nascita in cattività per poi dare il nulla osta per rilasciare tutti i certificati del caso. Inoltre devi avere un registro di allevamento obbligatorio. Gli allegati B invece hanno solo l'obbligo di inanellamento e denuncia di nascita morte o cessione.
26 Mag 2021 - Commento Blog
State facendo molta confusione.. CITES e FOI sono cose completamente differenti e dissociate.. La CITES è la convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione che detta le regole su importazioni e commercio di specie (animali e vegetali) in via di estinzione, mentre la FOI è una delle Federazioni Ornitologiche italiane, cosi come la FEO e la FOCASI. Per i soggetti in CITES per il quale si ha l'obbligo di inanellamento e relativa denucia di nascita, morte e cessione, non occorre iscriversi da nessuna parte, basta acquistare anelli della misura corretta e che abbiano incisi una sigla che li rendano riconoscibili. Per esempio potrei far incidere J0K3R69-21-01 dove J0K3R69 è la mia "sigla" personale, 21 è l'anno di nascita e 01 è il numero progressivo della nascita.. Volendo ci si potrebbe iscrivere ad una associazione ornitologica che ci assegnerà un codice allevatore (RNA o RAE) che verrà inserito nel Registro Nazionale degli Allevatori.
25 Gen 2021 - Commento Blog
Spostato nel forum corretto..
02 Ago 2020 - Commento Blog
Sono un po perplesso, ma ok..
02 Ago 2020 - Commento Blog
Perche i posatoi in plastica zigrinata e la grata sul fondo non andrebbero bene?
12 Lug 2020 - Commento Blog
Ritenzione dell'uovo.. portala urgente da un veterinario aviario..
17 Giu 2020 - Commento Blog
Ciao.. sta sicuro che quando torni farà l'offesa, ma dalle qualche giorno e vedrai che ti perdonerà e tornerà come prima..
27 Mag 2020 - Commento Blog
Aggiungo magari di cambiare gabbia con una meno arrugginita e più grande..
21 Mag 2020 - Commento Blog
Daniele Dr. TullioVia Bari n.100 – 70010 Casamassima (BA)Cell. 349 6734133e-mail: dtullio@libero.it
Capurso Dr. OrtensiaVia E. Che Guevara Gioia del Colle (Ba) (ex. II trav. via Putignano)Tel 080 3432997 – Cell. 347 1768625
JEMMETT Dr. Laurence Patrick Ambulatorio VeterinarioVia Garruba Michele, 52 – 70122 Bari (BA) 080.5219822
TULLIO Dr. Daniele Via Deledda Grazia, 32 – 70010 Casamassima (BA) 080.6760503496734133dantull@tin.it
Ciaccia Domenico Veterinario36, Via Viterbo – 70022 Altamura (BA)tel: 080 3114021Questi sono solo alcuni di quelli che ho trovato in provincia di Bari..
19 Mag 2020 - Commento Blog
Di dove sei? non ci sono piu restrizioni, quindi ci si puo tranquillamente muovere.. basta chiamare e prendere appuntamento..
11 Mag 2020 - Commento Blog
Ni.. nel senso che i semi delle coco sono una piccolissima parte del misto per calopsite.. Al contrario potresti dare il mix per calopsite alle coco..
20 Feb 2020 - Commento Blog
Ah ok.. adesso ho capito.. quelli che definisci allevatori qualificati, sono semplicemente dei commercianti.. hanno partita iva.. come allevatore amatoriale non esiste nessun registro.. io ho sempre venduto come allevatore amatoriale e sono iscritto a varie associazioni.. poi che sia FOI, Feo o foasi poco importa.. puoi anche farti fare tu stessa gli anelli in internet.. a meno che tu non voglia partecipare alle mostre ornitologiche, allora devi per forza iscriverti ad una federazione che fa parte della COM..
20 Feb 2020 - Commento Blog
AOL questa cosa dell'albo allevatori mi giunge nuova.. cosa intendi?
20 Feb 2020 - Commento Blog
Anello FOI non vuol dire nulla.. la FOI è una delle 3 federazioni esistenti al momento nel panorama ornitologico italiano insieme alla Feo e alla foasi.. come ha già detto Clo per le cocorite non c'è obbligo di anellare.. chiaro che se vuoi fare un allevamento, io ti consiglio di fare iscrizione ad una associazione ornitologica della tua zona al quale richiedere gli anelli e anellare i soggetti che ti nascono.. quale associazionassociata a quale federazione sta a te deciderlo.. se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure..
29 Gen 2020 - Commento Blog
Secondo me l'unica cosa è separarlo da loro e nutrirlo tu con il nutribird..
29 Gen 2020 - Commento Blog
Ciao.. dalla foto che hai messo vedo che in fronte ha le canule dal quale escono le piume, quindi direi proprio che si tratti di muta :-)
29 Gen 2020 - Commento Blog
Alice.. sarò diretto e anche brusco, ma non mi piace dire falsità.. Ora di questa estate ti saranno morti tutti.. vivono in condizioni pessime, se non pietose e tu non sei assolutamente in grado di gestire questi animali.. e fidati che se fossi mia figlia (e potresti tranquillamente esserlo) vedendo come li stai tenendo, stai tranquilla che animali non te ne prenderei nemmeno se me li regalassero.. Devi crescere e capire che loro hanno le loro esigenze, non le tue..
29 Gen 2020 - Commento Blog
Ambulatorio Veterinario Dr.ssa Roberta Demontis c/o Clinica Veterinaria "Città di Sassari" Animali Esotici E Non Convenzionali Via Alghero, 43 - 07100 Sassari (SS)Cell 338 9372136E-mail demontisroberta@gmail.com
Dott. Cavallo Mauro
ambulatorio veterinario
via Cagliari,13
09034 Villasor,Cagliari (CA)
070.9647922 oppure 348-0616822
Biomedica Zoe
via Polonia nn.111/113/115
localita’ Quartello – 09047 Quartu Sant’Elena (CA)
Tel. e Fax: 070 8676091 Cell: 333 8224379
e-mail: info@biomedicazoe.it
Dott.ssa Sabiu
presso Clinica veterinaria S. Giuseppe (aperto 24 su 24)
Indirizzo: Via Vesalio 13, 09134 Cagliari
Telefono: 070 500781
Porta tutti gli uccelli che hai a fare una bella visita, dividili in piu gabbie e raccogli le feci, ma soprattutto liberatene perche in quel buco di gabbia li stai ammazzando tutti!!
19 Gen 2020 - Commento Blog
Ce ne sono molti.. Amazon in primis, zooplus, hobbyuccelli, tropical world, tropical parrots, agrizoo.. fai una bella ricerca su quello che ti serve e fai un confronto su dove ti conviene di piu..
19 Gen 2020 - Commento Blog
Perdonami ma.. Nonostante questa veterinaria, a detta tua, ti ha ucciso una coco, tu gliene riporti un'altra? qualcosa non mi quadra.. inoltre dici che secondo te ha sparato solo cavolate, quindi mi ripeto: cosa diavolo l'hai riportata li a fare? curatela da sola a questo punto visto che sei tanto saccente.. Se come hai detto tu ha deposto, c'è si la possibilità che il problema sia il bacino.. anche solo lo spostarsi di un osso che va a toccare qualche nervo puo portare alla paralisi di un arto.. Poi.. piu di 22 coco? in quella gabbietta? e meno male che ci tieni a loro.. va beh..
18 Gen 2020 - Commento Blog
Allora.. slit to significa portatore di.. df doppio fattore, sf singolo fattore.. X1 e X2 sinceramente non ricordo ma è legato al gene portatore di mutazione..
18 Gen 2020 - Commento Blog
Cosa trovi di complicato, così magari posso spiegarti e aiutarti? 1.0 significa maschio 0.1 significa femmina.. segni le mutazioni dei 2 soggetti e poi clicchi sotto su generate.. ti si aprirà la pagina con tutte le possibili combinazioni con le percentuali..
18 Gen 2020 - Commento Blog
Prova a dare un occhio qui: http://www.gencalc.com/gen/eng_genc.php?sp=0Budg
17 Gen 2020 - Commento Blog
Regalale.. metti un annuncio su vari siti e vedrai che ti contatteranno.. così a occhio non mi pare proprio 2 metri.. basta fare un confronto con i nidi.. la spiegazione di tutti i tuoi problemi con loro è proprio l'ambiente dove vivono.. sovraffollamento..
16 Gen 2020 - Commento Blog
Se l'hai preso da un negoziante non mi stupisco che possa essere spiumato.. a vedere così non sembrerebbe nulla di preoccupante.. tienilo controllato.. e magari una bella visita da un veterinario aviario che non fa mai male ;-)
16 Gen 2020 - Commento Blog
cosa intendi x bella grande? A me invece sembra piccola per tutte quelle coco.. al massimo metterei 2 coppie, non di più.. a norma di legge le misure minime di una gabbia devono essere il doppio dell'apertura alare di un singolo soggetto e deve raddoppiare per ogni soggetto che vive all'interno.. inoltre.. x' l'acqua è gialla? 2 beverini per tutti quei soggetti non sono abbastanza.. le mangiatoie devono avere un tetto in modo che non possano defecarci dentro e prendere malattie.. la rete tagliata per l'apertura del nido è molto pericolosa.. adesso capisco tutti i problemi che hai con le coco.. vivono in un ambiente non adeguato a loro.. il mio consiglio è: o ingrandisci la gabbia o rinunci a qualche soggetto o fai più gabbie dove alloggiare le singole coppie..
16 Gen 2020 - Commento Blog
Lascialo libero di fare ciò che vuole.. non costringerlo e non stressarlo..
16 Gen 2020 - Commento Blog
Se hai dubbi portalo da un veterinario.. dove lo tieni il Pullo? Temperatura? Umidità?
16 Gen 2020 - Commento Blog
Puoi inserire una foto di tutta la gabbia dove le tieni per piacere?
15 Gen 2020 - Commento Blog
L'Ivomec deve essere diluito con glicole propilenico in proporzione di 1:9.. La cosa migliore sarebbe una sola goccia dietro alla nuca del volatile, ma nulla vieta di passare un cottonfioc direttamente sulla zona.. chiaramento occorre fare sempre attenzione alla dose..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Provala sempre sul dorso della mano prima e senti che on sia troppo calda.. non basarti solo sulla temperatura..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Jessica se vedi delle ferite passa del betadine con un cottonfioc..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Inizia semplicemente a pulirla con delle salviette umidificate per bambini.. hai del betadine in casa?
15 Gen 2020 - Commento Blog
Le cocorite non sono territoriali.. nemmeno con il proprio nido.. diventano aggressive se lo spazio è insufficiente per entrambe.. In una gabbia da 120 avevo 2 coppie insieme con 2 nidi.. le femmine si alternavano a covare nei 2 nidi e a volte le ho trovate nello stesso nido insieme.. In voliera invece era il delirio.. piu femmine che depositavano nello stesso nido e covavano tutti..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Le cocorite non sono per nulla territoriali, infatti convivono anche con diverse specie.. potrebbero divenire aggressive se lo spazio a disposizione è veramente esiguo e sovraffollato, soprattutto durante il periodo riproduttivo.. tienile separate e portala da un veterinario per un controllo.. per caso l'hai pulita e medicata?
15 Gen 2020 - Commento Blog
Così.. giusto per capire meglio la situazione..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Perdonami.. dove le tieni queste coco?
15 Gen 2020 - Commento Blog
Io vedo 2 pulli.. l'uovo lo mangiano come fonte di calcio.. Ripeto.. smettila di stressali e lasciali fare.. Quello che fa la mamma con te è difesa, non gioco o bacini..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Ma adesso come sta? Sempre a pancia in su? Temperatura della pappa?
15 Gen 2020 - Commento Blog
Ciao.. stai facendo tutto in maniera corretta.. visto che non volano lascia a terra una ciotolina con i semi, una con l'acqua e delle spighe di panico.. vedrai che piano piano impareranno a mangiare da soli.. x volare dagli tempo.. continua così che stai andando bene :-)
15 Gen 2020 - Commento Blog
Boh.. sinceramente il discorso è troppo vago e con poche informazioni, x di più troppo generali per poter dire/accusare di incompetenza questa dottoressa.. sarebbe da sentire anche lei.. comunque potevi anche chiedere ulteriori informazioni su quello che avesse la coco.. come fai a dire che gli esami delle feci andavano bene? Se non ti andava bene come veterinario e come posto, eri libera di andartene.. Hai un foglio con gli esiti? Io prima di accusare un professionista ci penserei molto bene..
15 Gen 2020 - Commento Blog
Non vedo dove sia il problema.. ogni uovo può schiudersi prima o dopo.. lascia fare a loro e non continuare a disturbarli, vedrai che andrà tutto bene..
08 Gen 2020 - Commento Blog
Mandami le foto qui x piacere: https://t.me/Alessio_Fotofriz
07 Gen 2020 - Commento Blog
Cocorita x inseparabile? Sarebbe la prima volta che ne sento parlare.. giuro.. Mi stupisco che sia una cosa detta da dei veterinari.. boh.. Davvero se metti una foto mi faresti un enorme piacere.. Io ho una mia teoria su quello che potrebbe essere la tua femmina, ma vorrei vederla prima..
13 Giu 2018 - Commento Blog
Personalmente mi preoccupa di piu che tu continui a disturbarli per la speratura e cose varie.. Lasciali tranquilli e fai fare a loro, vedrai che andra tutto bene..
Alessio
16 Giu 2014 - Commento Blog
Clo quello che hai linkato pero vale per la regione piemonte.. sarebbe da vedere se è estesa anche ad altre regioni.. Esistono dei regolamenti validi in tutta italia e x tutti gli uccelli esotici.. La prima che mi viene in mente è la grandezza della gabbia che deve essere il doppio dell'apertura alare di un singolo uccello e che va raddoppiata per ogni uccello in piu.. Inoltre tutti i volatili (e cmq gli esotici in generale) sono regolamentati dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione o meglio conosciuta come CITES.
04 Giu 2014 - Commento Blog
Fatto bene.. cosi decide lui quale mangiare..
04 Giu 2014 - Commento Blog
Nei vari mangimi per cocorite non esistono i semi di girasole in quanto la loro dieta è del tutto differente da agapornis, calo e altri psittaccidi..
03 Giu 2014 - Commento Blog
Io andrei su Manitoba.. altrimenti Mignini&Petrini
06 Apr 2014 - Commento Blog
Portalo da un veterinario aviario..
10 Mar 2014 - Commento Blog
Picco ormonale e stagione riproduttiva, ma il maschio è troppo giovane rispetto a lei.. potrebbero essere cosi.. ma aspetta i piu esperti..
02 Mar 2014 - Commento Blog
X' hai tolto l'uovo?! I piccoli lo usano come supporto x rimanere in piedi in una posizione corretta..
02 Mar 2014 - Commento Blog
Se riesci pulisci quello che c'è ora.. altrimenti lascia tutto cosi..
01 Mar 2014 - Commento Blog
Ti parlo x me.. Ho un rav 4 come macchina, un iPhone, un macbook pro, un cavallo e una trentina di pappagalli di specie diverse.. Se ho tutto questo è x' me lo posso permettere e non me ne frega nulla di spendere 100€ x una lastra ad una Calopsite allevata a mano che soffre di rachitismo, come non me ne frega nulla di spendere 80€ ogni 2 mesi x ferrare il cavallo o dei 200€ di pensione x lui.. e fidati che i miei animali stanno benissimo e vivono bene.. Gli allevati a mano Interagiscono benissimo con me e non sono assolutamente stressati come questo povero Alex.. Non c'e bisogno di arrivare a questi epiloghi x la scienza, basta osservarli nella loro natura.. Cosa mi dovrebbe dimostrare tutto questo studio? Che il pappagallo è intelligente? A me ha solo dimostrato la stupidità e l'avidità umana.. A volte non ci rendiamo conto che superiamo i limiti x nulla.. Io la penso così..
01 Mar 2014 - Commento Blog
Interessante dal punto di vista dell'intelligenza dei nostri amici pennuti, peccato che il pappagallo in questione sia ormai morto ed abbia vissuto una vita a parer mio stressatissima.. Infatti negli ultimi video pubblicati si vede benissimo che è deplumatissimo, questo dovuto ai troppi stimoli che ha ricevuto e nei momenti in cui non veniva stimolato, x avere qualcosa da fare si autodeplumava.. Mi spiace ma ste cose non le concepisco..
28 Feb 2014 - Commento Blog
Una volta a settimana direi che è abbastanza..
27 Feb 2014 - Commento Blog
Tutti possono partecipare a mostre, anche se si alleva a livello amatoriale ;-) io x esempio a gennaio ho portato x la prima volta nella mia vita 3 Calopsite in mostra e mi hanno fatto 91, 90 e 89.. Già ottimi risultati x quel che mi riguarda.. Ma la cosa più bella è parlare col giudice e sentirsi dire che si hanno ottimi soggetti e si sta allevando bene..
27 Feb 2014 - Commento Blog
Deve essere di buona taglia, in salute e di ottimo piumaggio.. ogni mutazione ha una categoria.. inoltre vengono suddivisi in ondulati di colore e ondulati di forma e posizione.. gli standard li puoi trovare sul sito foi quando torna online: http://www.foi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=184&Itemid=148 Chiaramente devono essere anellati con anelli adeguati e con il tuo codice allevatore.
10 Feb 2014 - Commento Blog
Uhm.. ti giro la domanda e vediamo se ti dai una risposta.. Può una bambina di 12/13 anni andare a letto con un uomo di 40 anni e rimanere gravida?
08 Feb 2014 - Commento Blog
Senza offesa, ma dalli via.. convincere tua mamma mi sembra arduo e cosi non durano molto.. riportali dove li hai presi o regalali a qualcuno che li possa curare come si deve..
06 Feb 2014 - Commento Blog
Alla faccia dell'allevatore.. Mah..
05 Feb 2014 - Commento Blog
Ma chi te l'ha suggerito?
27 Gen 2014 - Commento Blog
Chi volesse il 9 febbraio ci sarà una mostra scambio a reggio emilia con ingresso gratuito..
04 Gen 2014 - Commento Foto
stupendo!!! Ahahahah.. Complimenti!!
02 Gen 2014 - Commento Blog
Spostato nella sezione piu adatta.. se parli di cocorite, non mettere il topic nella sezione calopsite.. Grazie
30 Dic 2013 - Commento Blog
Io faccio acquisti su siti tedeschi.. ne confronto sempre un po prima di procedere.. vado anche su zooplus.de e zooplus.es di solito fanno buone offerte ed i prezzi sono inferiori rispetto ai vari siti italiani..
18 Dic 2013 - Commento Blog
Ragazzi sposto nella sezione cocoriti..
17 Dic 2013 - Commento Blog
Non ho dubbi lori ;-)
17 Dic 2013 - Commento Blog
Mazza.. sarei miliardario allora se vendessi le mie.. Ma dove cavolo andate a comprare sti poveri animali?! Continuo a ripeterlo.. cercate allevatori onesti.. evitate i negozi.. trovate solo gli scarti e ve li fanno pagare cari.. cmq il prezzo giusto è tra 5 e 7 euro per quelle normali, mentre per le inglesi sui 10-15 euro circa.. chiaramente soggetti sani e di buona taglia..
17 Dic 2013 - Commento Blog
45€ una coppia di coco?!?!?! Ma stiamo scherzando? E che sono d'oro?!
22 Nov 2013 - Commento Blog
Fabio tu sempre a mangiare pensi?!
18 Nov 2013 - Commento Blog
Io per i miei vari pappagalli uso la linea Prestige Premium della Versele Laga..
14 Nov 2013 - Commento Blog
Io do consigli, poi ognuno fa ciò che vuole.. Ed ognuno è responsabile delle proprie azioni.. Nox sappi solo che non sono dei giocattoli da riproduzione.. discorso chiuso per me..
14 Nov 2013 - Commento Blog
No.. Aspetta l'anno prossimo..
14 Nov 2013 - Commento Blog
Carla la plastica la tolgono e la ingeriscono.. Molto tossica..
14 Nov 2013 - Commento Blog
Penso che non sia proprio adatto per nessun volatile questo tipo di palestra.. come prima cosa il filo che hai usato potrebbe essere tossico (se non ho visto male è il filo da giardinaggio verde), inoltre è troppo fine e potrebbero ferirsi le zampe con le unghie.. Con il passare del tempo il fil di ferro arrugginisce, quindi avrebbe un'altissima tossicità per i nostri amici.. Come ha detto Andy, molto meglio il legno..
12 Nov 2013 - Commento Blog
Dipende dalla misura della voliera.. comunque devi sempre prestare molta attenzione..
08 Nov 2013 - Commento Blog
Si sta semplicemente svezzando..
05 Nov 2013 - Commento Foto
Carla se mi dai la tua mail in privato, ti mando altre foto ;-) Ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto che possono vivere fino a 50 anni :-)
01 Nov 2013 - Commento Foto
Direi quasi il doppio delle calo..
31 Ott 2013 - Commento Foto
Io mi son fatto 3h e mezzo di viaggio solo x andare :)
31 Ott 2013 - Commento Foto
Ciao Sandrone.. Non è un rivenditore, ma un allevatore abbastanza conosciuto.. È venuto fino ad Udine x consegnare diversi soggetti.. Prima di confermare mi sono informato su chi fosse e la maggior parte delle persone a cui ho chiesto, mi ha confermato la sua serietà..
31 Ott 2013 - Commento Foto
Allora.. il loro nome comune è Conuro del Sole, mentre quello scientifico è Aratinga Solstitialis. é un bellissimo pappagallo di taglia media che raggiunge facilmente i 30cm.. Quelli che vedete nella foto sono una coppia formata da maschio di 12 mesi (quello a sinistra con molto più giallo) e femmina di 4 mesi (quella a destra arrampicata). In questa specie non esiste dimorfismo sessuale, quindi maschi e femmine sono uguali. Il fatto che la mia femmina sia più verde, è per il semplice motivo che è ancora giovane e deve fare la muta.. tra qualche mese diventerà bella gialla e rossa come il maschio (per questo si chiamano conuri del sole).. Io questa coppia l'ho pagata 400%u20AC x' mi è arrivata dall'Ungheria, ma la coppia adulta che ho prenotato per novembre mi costa sulle 700%u20AC.. Chiaramente non sono allevati a mano.. Se qualcuno li cerca, li può trovare a circa 350%u20AC i novelli allevati a mano.. per il momento stanno facendo sono ancora spaventati e appena mi avvicino partono gli strilli.. sono dei bei cabinisti.. eheheh.. pero pensavo peggio.. diciamo che si fanno sentire :) Per quel che riguarda il cibo, io sto dando un misto per amazzoni della Prestige Premium con aggiunta di un prodotto chiamato Exotic Light della Versele Laga.. Per ora li sto facendo ambientare, poi magari più avanti proverò ad approcciarmi un po con loro, visto che si dice siano molto tranquilli e si riescano ad addomesticare facilmente.. vedremo poi..
30 Ott 2013 - Commento Foto
Cavoli non pensavo riscontrassero tutto questo successo :) appena sono da computer vi scrivo qualcosa a proposito :)
29 Ott 2013 - Foto pubblica

26 Ott 2013 - Commento Blog
Io domani faccio un salto a Udine, poi avrò una mostra divulgativa che non c'è in elenco e sarà il 9 e 10 novembre presso la Fiera di Osnago (LC) ed infine mi potete trovare allo stand FEO Onlus alla Fiera di Reggio Emilia il 23 e 24 Novembre :)
23 Set 2013 - Commento Articoli
Ciao.. rispondi io per Clo.. Ha messo le fascette per portarle fuori.. Qui siamo tutti contro al taglio delle remiganti..
19 Set 2013 - Commento Blog
We che sono ste cene tra moderatori a cui non vengo invitato?!?!?! Grrrrr
19 Set 2013 - Commento Blog
Se non erro l'Half Sider non è considerata una mutazione (sempre se non mi sbaglio) ma una disfunzione genetica.. Infatti i soggetti affetti da half sider presentano organi riproduttivi sia maschili che femminili e non sono in grado di riprodursi..
02 Set 2013 - Commento Blog
hai fatto la quarantena prima di farle entrare in contatto?
02 Set 2013 - Commento Blog
Hai chi ti segue? L'hai mai fatto? se le risposte a queste 2 domande sono negative, allora lascia perdere..