COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 223
anche le mie lo fanno al mattino da ferme sul posatoio e cippano a tt spiano, sembra quasi + che un tremolio l'atto di volere volare via e nn è detto che nn lo sia.il mangime friskies fa schifo, cambia marca, versele laga, manitoba. e comunque dalla percentuale che indichi dei semi nn va assolutamente bene nn è per nulla bilanciato (colza???!) meglio il classico mix di semi per coco. la verdura e la frutta vanno benissimo, piano con le erbe aromatiche che contengono troppi olii. (menta). comincia con una fettina di mela, anche i miei nn la mangiavano adesso l'adorano.
Dove posso trovare questi prodotti? Perchè nei supermercati trovo friskies e le sottomarche (e dato che costano molto poco non mi fido a prenderle).. Comunque gli tremano solo le ali quando sta fermo,non credo che lo faccia perchè ha paura di me,in quanto si fida ed è molto calmo di carattere.. Quando dorme di pomeriggio inizia a borbottare e a pigolare da solo,come se sognasse..mi preoccupa!! Comunque è questa scatola che mangia:
le coco parlottano anche mentre stanno riposando è normale per loro. la foto della scatola nn si vede. comunque la friskies di solito ha solo 2 tipi di miscele. prova a cercare nei negozi tipo viridea, botanic, o comunque dei vivai dove vendono anche gli animali, di norma hanno tt i prodotti alimentari. oppure nei negozi di animali. piuttosto che usare la friskies allora forse è meglio che gli dai la vitakraft se nn trovi altro. nn è il max ma è sicuramente meglio.
Grazie mille,oggi andrò a vedere se c'è qualche rivenditore vicino a me. Quindi il tremolio è normale,non devo preoccuparmi?
Anche la mia Neve trema ogni tanto, tremava molto quando l'avevo appena adottata, adesso quasi più, perché è quasi addomesticata!! Ogni tanto lo vedo che lo fa, ma non credo sia legato alla paura, forse è abitudine
Anche il mio lo fa sono molto preocupato visto che è molto anziano ha piu di 5 anni ho paura di vederlo morire è cresciuto a mano ma non esce mai dalla gabbia trema e fino a l altro ieri si arruffava sembra che stia meglio ma non fischia piu con me e non giocherella piùgli do da mangiare semplice acqua del rubinetto e i semini con dei pezzetti di non so cosa colorati (rossi e verdi) non ho possibilità fi portarlo dal veterinario...
A parte l'alimentazione completamente sbagliata, se non vuoi che muoia (può avere di tutto...) va visitato.
Una cocorità di 5 anni non è molto anziana, il record di longevità accertato per questa specie è 21 anni, Brouwer et al. (2000). Non si tratta di vecchiaia ma probabilmente di carenze nutrizionali o problemi legati alla cattività; ricordiamo che i pappagallini liberi volano molto ogni giorno in grandi stormi e hanno un'alimentazione adeguata al bisogno oltre che un'esposizione al sole e ad altri fattori ambientali molto diverse dal tipico ambiente della cattività. In più il cervello delle cocorite e degli altri pappagalli è estremamente avanzato e denso di neuroni nonostante la massa assoluta (cocorita ha 322 mln di neuroni di cui 150mln nel pallio, un gatto ne ha 300 nella corteccia), fai conto che possono esserci ritardi mentali negli allevati a mano e problemi psichici (ansia, depressione, insonnia ecc.) in cocoriti che passano tutti i giorni in una gabbietta piccola e magari da soli.
Su quello affermato da Totoro avrei qualcosa da dissentire. Visto che parla di record significa che si tratta di eccezioni ovviamente. La vita media di una Coco in cattività è di circa 8 anni. Poi ci sono molti soggetti che superano i 10/12 anni. Ma stiamo parlando di animali in perfette condizioni. Ritardi mentali negli allevati a mano.....???? Ma dove? Per quanto riguarda i mln di neuroni presenti o meno, visto che non sono uno scienziato, non discuto della faccenda. Anche perché non credo che sia una risposta pertinente alla domanda fatta. Ansia, depressione, insonnia....sembra quasi di parlare della vita di un essere umano non di un uccello. Cerchiamo per cortesia di dare risposte utili e concrete.
Aol65: nei pappagalli allevati a mano sono spesso riscontrati infantilità che si protrae ben oltre lo svezzamento e incapacità di relazionarsi in modo equilibrato e maturo, e molti altri problemi. Ovviamente senza contare il fatto che dopo un certo numero di anni anche il pappagallo allevato a mano inizia a diventare maturo sessualmente. La disquisizione sul cervello dei pappagalli era per dare un'idea del fatto che non ci si può stupire se molte cose vanno storte con i pappagalli perché non stiamo parlando di galline che bene o male si arrangiano a razzolare nel campo e si integrano nel pollaio ma di uccelli con molte più complicazioni. Un cervello così potente deve servire a compiere una serie di azioni fisiologiche che in cattività non possono e non imparano a fare, come ad esempio nutrirsi in modo adeguato, fare uso della muscolatura ecc.
Ribadisco quanto già detto: in un forum come questo ci si aspettano risposte più terra terra. Non siamo ad un congresso sui psitaccidi ed è meglio dare risposte più concrete. Inoltre, ti assicuro che le galline non sono poi così semplici da gestire come dici. Quindi lasciamo le disquisizioni ad altre sedi. Le risposte che hai dato non aiutano l'utente a capire cosa possa avere il suo pappagallino. Cerchiamo di non andare Off topic.
A me pare che hai sempre da ridire su tutto e non solo con me, una rigidità incomprensibile che uccide la voglia di scrivere. Facciamo che scrivi solo te questa frase predefinita "portalo/li dal veterinario" e bella finita.
Probabile....in certi casi è più utile una visita dal veterinario che perdersi dietro a "paroloni" copiati da qualche testo o da qualche pagina web. Non so quanti anni hai o che lavoro fai, ma ti assicuro che la semplicità è sempre la cosa migliore. Un utente vuole una risposta concreta, non sapere quanti neuroni possa avere una Cocorita. In questo caso la risposta migliore è un controllo dal veterinario, è anche la cosa migliore per la salute dell'animale.
Cocorita che trema
Buongiorno a tutti e scusatemi se vi stresso con le mie discussioni
Ho notato ieri sera e l'altro ieri che il mio cochino blu comune trema! Gli tremano le ali solo se sta fermo e soprattutto verso la sera quando lo rimetto in gabbia.. invece quando è libero per casa svolazza, si arrampica,mangia,fa di tutto! Che sia una carenza alimentare? da mangiare gli do i friskies purina che sono composti da:''Miglio 90%, Panico 4%, Colza 5%, Sottoprodotti di origine vegetale, Alghe, Sostanze minerali. '' oppure il mix di semi. poi ovviamente verdura(basilico,menta,insalata) ,la frutta gliela metto ma non la mangiano.. Cosa devo fare? gli altri 2 cochini stanno benissimo,cosi come lui,si comporta normalmente,solo che di sera incomincia a tremare poverino...