COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9389340
Accessi oggi: 1427
Accessi oggi: 1427
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
I germogli nella dieta dei pappagallini

I pappagallini ondulati hanno un’alimentazione basata sui semi: troppo spesso questa premessa porta i proprietari di soggetti tenuti in casa o in voliera a riempire la mangiatoia con le miscele per cocorite presenti in commercio e considerare archiviato il discorso alimentazione: facendo così alla lunga il pappagallino manifesterà problemi di salute e carenze più o meno gravi.
Inoltre, il pappagallino abituato da sempre a nutrirsi di soli semi, guarderà con sospetto nuovi alimenti proposti (specie frutta e verdura, se non è abituato) e non accetterà di integrare la propria alimentazione con questi.
Un'idea salutare e spesso vincente, è fornire ai pappagallini dei semi germogliati.
Cosa sono i semi germogliati?
I germogli sono la "vita" che si sviluppa dal seme quando questo è messo in condizioni di temperatura e umidità adeguate: il "germe" del seme, l'embrione, si sviluppa dando luogo a una piantina, mediante un complesso processo interno che trasforma la vita potenziale contenuta nel seme in vita reale.
Il fatto straordinario è che per germogliare, il seme si arricchisce di sostanze nutritive sia in termini qualitativi che quantitativi: l'azione degli enzimi scinde le proteine rendendole più digeribili, la quantità di vitamine amminoacidi essenziali e oligoelementi aumenta, e gli amidi vengono scissi in zuccheri più semplici (destrine e maltosio) e meglio assimilabili.
Fornire germogli freschi ai propri pappagallini significa migliorare di molto la qualità della loro alimentazione.
Quali semi si possono far germogliare?
Tutti i semi di cereali e legumi.
Quelli più adatti per l'alimentazione dei pappagallini sono i semi presenti nelle miscele (miglio, panico, scagliola, avena), ma anche grano e riso integrale, sesamo, semi di girasole oltre che a legumi come soia, lenticchie e ceci.
Non usare invece semi in vendita per la semina, in quanto sono quasi sempre trattati.
Come si fa a far germogliare i semi?
Per far germogliare i semi si devono mettere a bagno 8-10 ore in acqua pulita, dopo di che si scolano e si mettono in un piattino senza acqua e si coprono con un tovagliolo umido.
Vanno sciacquati 2 o 3 volte al giorno, e lasciati poi nuovamente riposare coperti nel piattino.
In 2-3 giorni i semi germoglieranno
Quando i semi hanno prodotto un germoglio di circa 1-2 cm si possono somministrare ai pappagallini.

Per lo stesso motivo i semi non vanno lasciati nella mangiatoia per più di due ore, tempo limite per eliminare eventuali avanzi.
E' opportuno eseguire di tanto in tanto un test di germinabilità sulle miscele di semi che siamo soliti somministrare ai nostri pappagallini: perchè la miscela sia valida sotto il profilo nutrizionale, è importante che non meno del 50% dei semi germogli.
Spesso infatti vengono poste in commercio batterie di sementi vecchie, che, nel caso di semi acquistati sfusi, sono esposti anche al rischio di contaminazioni batteriche, spore micotiche e micotossine.
I germogli sono un ottimo alimento anche per lo svezzamento dei pulli, in quanto teneri e facili da rompere e ingoiare.
confermoooo io glie li do e li mangiano di gusto e fin ora son stati sempre bene !!!
e se non si sta attenti nelle dosi ne mangiano a piu non posso !!!
sapevo questa cosa anche per inseparabili e criceti.
ora ho cambiato cibo per criceti, perchè in un mese, solo 3 o 4 semi sono germogliati!!!!!
tempo fa (il mese scorso) ho comprato legumi e cereali per fare proprio questo tes, e sono germogliati tutti.
grazie, ho provato e sono germogliati tutti (cioè, la manciata che avevo predisposto per la cosa). Allora la miscela di semini che ho è buona :-)
Mi tengo pronta a somministrarli, grazie davvero per l'utile consiglio
Quanto tempo e dove si possono conservare i germogli non somministrati al pappagallo? Magari in una busta tipo cuki? Per quanto tempo?
non lo sapevo provvedo immediatamente grazie, ho dei semi di lino biologici , li metto in acqua
Io ho provato a far germogliare una parte di miscela,oggi sarebbe il terzo giorno di germogliazione con germogliazione avvenuta nel 80%,solo che sono molto piccoli. La germogliazione arriva a due mm appena nata direi.se durante l'arco di questa giornata non crescono,dovrei buttarli via? X evitare formazione di funghi? Potrei chiedere a iris quale miscela compra?
io gli faccio cresciere
non ho mai usato semi germogliati e volevo provare, ma quei prodotti che si mettono per evitare muffe non sono tossici? c'è sempre il rischio che non si risciaquino bene?!
dove trovo i semi?
i semi sono quelli delle miscele x pappagallini .Oppure li trovi nei negozi biologici.
da buon vegano, vi parlo io dei germogli :P praticamente cucinando per Ronfotto ci faccio cena pure io :D
i germogli arrivano di solito, su questo tipo di semi (miscela) sui 5-7 cm. Io di solito opto per due versioni, entrambe buone per il coco: ho aspetto che arrivino a 2 cm (a volte occorrono anche 3-4 giorni, dipende dal periodo, dal seme, dalla stagione, dal clima...) e li do cosi dopo averli scolati per bene; oppure (tipo il lino o l'erbe medica) li faccio allungare fino a 7 cm (con la fogliolina salutare insomma) e li taglio io con forchetta e coltello prima di somministrarglieli.
i germogli di legumi e cereali NON devono fare la fogliolina, perche a quel punto sviluppano una neurotossina non buona per l'uomo, figuriamoci per un cochino.
di solito per una germogliazione completa ci vogliono di media almeno 6 giorni, quindi regolatevi voi, ed abbiate pazienza. Scolateli e sciacquateli almeno 3 volte al giorno e nessun fungo nascerà .
una volta scolati e messi nella ciotolina, OGNI GIORNO vanno cambiati, non esiste che glieli si lascia più di 24 ore!! e niente sacchetti tipo kukigelo o come si scrive: i germogli si conservano in barattoli DI VETRO in frigo (cacciateli un'oretta prima di darli al coco) per un massimo di 7 giorni (pure meno). dopo di che son da buttare :)
i semi delle miscele, i semi di lino e di erba medica sono i piu indicati e digeribili (perlomeno dalla mia esperienza coi piccoli pennuti sinora :P)
*ho senz'h ;)
Articoli in archivio














Sito web del Parco dei Pappagalli











