COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 1574
Ma chi ti ha suggerito di operare una cocorita? Cambia veterinario. Per il resto devi vedere come reagisce lui quando verrà il momento...ti assicuro che se gli mancherà la sua femmina, anche se gli prendi una nuova compagna, si lascerà morire comunque. Quindi, devi prima vedere come reagisce, e poi deciderai...stagli il più vicino possibile...
Innanzitutto grazie sentitamente Aol per la risposta. beh il veterinario che l'ha visitata, previo una costosissima visita con relativa radiografia ha riscontrato questo uovo calcificato all'interno dell'ovidotto che (secondo lui) causa la morte della coco a breve termine perchè questo va sicuramente in stato infiammativo. Mi hanno chiesto 250 euro per rimuovere l'ovidotto. Ma mi sono chiesta, se un esserino così piccolo poteva sopportare tale operazione. Quindi, non perchè non voglio bene alla piccolina, ho deciso di non farla operare. L'uovo calcificato, secondo il veterinario si è formato quando la piccola ha sofferto di ovodeposizione cronica, e che quest'ultimo uovo non è stato espulso perchè la piccola era molto debilitata dalle continue deposizioni delle uova (senza cova). Mi sono chiesta, cara Aol, è mai possibile che la piccola non riesce ad espellere questo corpo estraneo? Secondo il veterinario si è calcificato nelle aderenze dell'ovidotto e che una successiva cova può portare la piccola a morte certa perchè in fase di deposizione le uova trovano l'ostacolo nell'ovidotto. La piccola stamane è un pò debilitata, ma questa radiografia è stata praticata in agosto dello scorso anno. Che devo fare? Sono disperata.
Sinceramente non so che dire....la mia veterinaria si rifiuta di operare esserini così piccoli ..(parole sue) . Il problema è che più si debilita, più alto è il rischio che muoia sotto anestesia.... Puoi provare...ma le possibilità sono relativamente poche...puoi provare a sentire il parere di altri veterinari...io ho una Coco di quasi 10 anni che ha il gozzo pendulo, un'ernia, e probabilmente un tumore .... visto che il veterinario ha sentito al tatto una massa .. però la tengo così finché va...e tieni presente che il tumore gli sta anche schiacciando i nervi....tiene le dita di una zampa a pugni... è così da più di due anni...e il veterinario ha detto che mai l'avrebbe operata...
Poverina la tua coco. Non so potrei tentare a fare da un altro veterinario una radiografia se l'uovo calcificato è stato espulso. Non so. Secondo te è probabile? Ci sono dei rimedi naturali che può aiutare la mia coco ad indurla a espellere questo uovo. Considera comunque che questo uovo calcificato è li indicativamente dal novembre/dicembre 2021 (quando ha cessato del tutto di fare le uova). Consigliami ti prego P.S. L'anestsia (a detta del veterinario in questione) non si fa per gli animali così piccoli, perchè secondo lui incapaci di provare dolore.
Per quanto riguarda Henry prima di postare mi sono dcoumentata qui sul vostro forum e ho letto che lo consigliavate di mettergli insieme una coco onde evitargli la morte (previo quarantena oppure come fai tu previo visita accurata). Perchè per lui me lo sconsigli?
Se avesse espulso l'uovo calcificato, lo avresti trovato. che non provano dolore, è un discorso nemmeno commentabile.... motivo in più per trovare un nuovo veterinario. Non ho detto che sconsiglio una nuova compagna, ho detto che ogni Coco reagisce a modo suo....quello starà a te stabilirlo, visto che è il tuo e potrai vedere come reagisce. Inoltre, non è un po' piccolo per essere un uovo? Però io non sono un veterinario ed è per questo che ti consiglio di farla vedere da altri....quella è una lastra .... potrebbero provare a farle una Tac..
L'ovino è così piccolo perchè era in fase di ovulazione e non ha avuto tempo di espellerlo (a detta sempre di quel veterinario). Per Henry non lo so cara, io non sono purtroppo brava come te a decifrare il comportamento dei cocoriti :( e tremo al sol pensiero di perdere anche lui. Posso fare un tentativo, ma se va male a che cosa potrei andare in contro? Oltre la possibile morte di Henry, che come dici tu, può patire ugualmente la mancanza della Lilly, cosa altro può accadere? Io non so, prendere una nuova coco per poi chiuderla in gabbia separata non so se me la sento, poverina. Henry poi, comincia ad avere 4 anni, se prendessi una coco (anche in negozio) più di 5 mesi non credo che ce l'hanno. pensavo che una volta che la Lilly va in cielo, era più semplice gestirla con Henry. ma da come mi dici tu semplice non è. Hai qui sul forum una guida che nel caso in cui c'è questa triste separazione viene spiegato passo passo come integrare una nuova coco? Oppure, sai tu spiegarmi in poche parole come mi dovrei comportare? ti ringrazio sempre tanto
Prova usando la funzione cerca nel sito se trovi qualcosa in merito e magari anche consigli da altri utenti... purtroppo come già detto ogni Coco reagisce a modo suo...io ne ho avuto uno che dopo la morte della sua compagna, si è lasciato morire, nonostante gli avessi preso una nuova compagna..ma lui era molto legato a lei, a tal punto che in punto di morte, lui andava a toccarla per farla muovere....altri invece non hanno avuto problemi a legarsi a nuovi Coco....se vuoi prova a prendere una Coco simile alla sua compagna e vedi come reagisce...
Grazie Aol, farò come suggerisci. La Lilly sembra (dovuti scongiuri) stare leggermente meglio, ma non è una cosa stabile purtroppo. Ti ringrazio ancora. Ciao
Aggiornamento: la lilli oggi sta di nuovo male. Tutto oggi pomeriggio è molto arruffata e sta spesso con la testolina sotto l'ala. Prevedo il peggio. Ho chiamato la veterinaria e mi ha detto di darle due gocce di Meloxidyk, ma non crede che questo avrà successo. Abbiamo parlato anche di Henry e nel caso in cui rimane solo. Lei mi ha consigliato di attendere prima di prendergli una compagna perchè secondo la vetrinaria avrà un forte stress quando la Lilly verrà a mancare e se gli aggiungo una compagna (dopo quarantena) questo gli causerà un altro stress.
Cara Aol vorrei qualche parola di conforto da te che hai coco da non si sa quanto tempo. Io dei veterinari poco mi fido, ma di chi combatte ogni giorno con la cura dei nostri piumottini si...mi fido.
Grazie
Come ti ho già detto devi vedere come si comporterà il tuo Coco che rimarrà da solo.
Grazie Aol. Ma nell'eventualità ti descriva gli attteggiamenti di Henry tu mi sapresti consigliare?
P.s. Ho cercato un informazione qui sul sito e non ho trovato la risposta che volevo. Volevo sapere, quanto dura il picco ormonale delle cocorite. Esempio: da quando gli si scurisce la parte delle narici al totale ripristino allo stato precedente quanti giorni ci vogliono? La Lilly sta molto male e la veterinaria mi ha suggerito di intervenire con l'eutanasia, ma io voglio appendermi ancora ad una speranza di vederla di nuovo in salute. Grazie Aol per l'eventuale risposta.
P.S. Gli ho messo un pò di vasellina sulla cloaca de l'ha in fiamme almeno credo di avergli dato un pò di sollievo. Ho sbagliato Aol?
Se sta molto male e soffre, è inutile prolungarle le sofferenze.
Buongiorno Aol, la Lilly non accenna a migliorare. Passa da momenti di ripresa a sostanziali ricadute. Di farla sopprimere proprio non me la sento. Volevo porti una domanda: nel caso in cui il suo stato non migliori, posso eventualmente toglierla dalla gabbia insieme ad Henry e mettere un soggetto femmina sano? Henry è ancora giovane e sano e vorrei metterlo insieme ad un altro soggetto altrettanto sano. Dimmi cortesemente tu se commetto un gravissimo errore. Grazie
Ma non puoi aspettare????? E vedere come si comporta lui? Togliere adesso la sua compagna non è una buona idea, inoltre faccio presente che gli uccelli, per fortuna, non ragionano come le persone
Ciao,
Hai visto da te che l'uovo presente dal 21 non ha causato la morte per oltre un anno.
Siamo sicuri che il malessere di adesso sia imputabile all'uovo calcificato?
Sei sicuro che morirà? Forse, ma non è detto.
Sono per alleviare la sofferenza ma non per sostituirmi a madre natura nella scelta di porre fine ad una vita che magari non è programmata per finire in quel momento.
E ti dico questo perché ho vissuto l'esperienza di Birba, rimasto cieco, mezzo paralizzato (tutta la parte destra del corpo) e con il collo completamente rivolto all 'indietro.tutti mi dicevano che in quelle condizioni andava accompagnato alla morte per porre fine alla sua sofferenza. Ma Birba voleva vivere, me ne accorsi da come con la zampetta sinistra teneva stretto il mio dito, come a volersi metaforicamente "aggrappare alla vita", e da come con il collo completamente ritorto, mangiava uno a uno i semini che gli facevo sentire sul becco.
Ci abbiamo creduto
E con i farmaci giusti(psicofarmaci stimolanti del sistema nervoso) e qualche settimana ne siamo usciti: ha riacquistato la vista , si è "sparalizzato" e il collo si è raddrizzato....ok è rimasto un po' "storto" , ma questo non gli ha impedito una vita assolutamente normale e dignitosa per qualche altro anno.
Riguardo Harry, potrebbe soffrire molto a trovarsi solo, ma questo non significa che morirà: ho vissuto lo strazio di Berto che dopo aver perso la sua Lily prematuramente (lei mori improvvisamente a soli 5 anni ) passò i successivi 5 anni in uno stato di apatia e dolore devastante e benché vivesse in un gruppo di altri pappagallini non ha mai relazionato con nessuno.
Poi da un anno è stato introdotto un nuovo giovane maschietto nel gruppo con il quale ha da subito instaurato un legame, e all'età di 10 anni è tornato a vivere.
Mai dire mai.
La mia coco sta per morire
Salve a tutti e da molto che non scrivo qui sul forum. Sono la mamma di Henry e Lilly. Purtroppo la mia Lilly credo che ci sta per lasciare. Un pò di mesi fa l'ho portata in clinica e a quanto pare gli è stato diagnosticato un uovo calcificato all'interno dell'ovidotto. Mi avevano suggerito di farla operare ma purtroppo non me la sono sentita. Nel lontano 2019 ho perso la mia piccola Pity (la quale ero molto legata)proprio per i tentativi e i test di questi pseudo veterinari aviari chel'hanno inesorabilmente condotta alla morte. Non volevo far provare dolore anche alla piccola Lilly (tanto sfortunata povera piccola) . Ora, la mia richiesta di informazione è la seguente: Henry è molto legato allaLilly e se muore ho tanta paura che lui gli vada dietro. Sono l'amore allo stato puro. Che devo fare? Devo subito prendere una femminuccia per Henry per evitare che soffra molto (non appena la coco muore)? Vi prego aiutatemi. Stosoffrendo molto anche io. Ringrazio anticipatamente per la vostrarisposta.