COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi oggi: 1415


Clo , atletica, pappagallini e matematica

Occupazione: | Insegnante di matematica |
Interessi: | atletica,matematica,cocorite,calopsite,inseparabili |
Sito web: | www.cocoriti.com |

Mi chiamo Claudia,ma per gli amici da sempre Clo:ho 2 grandi passioni, l\'atletica,che pratico da anni tra un infortunio e l\'altro,e quei meravigliosi, intelligenti , leggeri ,veloci e coloratissimi pappagallini comunemente chiamati cocorite, a cui dedico questo sito.Il mio lavoro vero c\'entra poco sia con l\'una che con l\'altra passione, in quanto insegno matematica alle superiori:-)
14 Mar 2023 - Commento Blog
A prima vista verrebbe da dire che è un giovane maschio Albino, ma poi allargando bene la foto , sembra abbia le ali colorate di un cannella molto diluito e il petto, che come confermi, vira leggermente al celeste ..... Hai info sui genitori?
12 Mar 2023 - Commento Blog
I puntini neri se non si muovono potrebbero essere le nuove piume, spesso hanno questo aspetto quando spuntano come "spilli" dopo ciascuna muta.
Quella palla davanti potrebbe essere un lipoma, un gozzo pendulo, un 'ernia, un tumore....e il fatto che sia incrostata con il sangue potrebbe essere dovuto al fatto che il pappagallino se la becca.
In questo caso l'uso del betadine è un po' rischioso, perché beccandosi potrebbe ingerirne....meglio in questi casi usare una tintura di iodio pura(al 7%)diluita in misura di 1-2gocce per 100 ml di acqua.....disinfetta lo stesso e se ingerita ha bassa tossicità
12 Mar 2023 - Commento Blog
Ciao,
Hai visto da te che l'uovo presente dal 21 non ha causato la morte per oltre un anno.
Siamo sicuri che il malessere di adesso sia imputabile all'uovo calcificato?
Sei sicuro che morirà? Forse, ma non è detto.
Sono per alleviare la sofferenza ma non per sostituirmi a madre natura nella scelta di porre fine ad una vita che magari non è programmata per finire in quel momento.
E ti dico questo perché ho vissuto l'esperienza di Birba, rimasto cieco, mezzo paralizzato (tutta la parte destra del corpo) e con il collo completamente rivolto all 'indietro.tutti mi dicevano che in quelle condizioni andava accompagnato alla morte per porre fine alla sua sofferenza. Ma Birba voleva vivere, me ne accorsi da come con la zampetta sinistra teneva stretto il mio dito, come a volersi metaforicamente "aggrappare alla vita", e da come con il collo completamente ritorto, mangiava uno a uno i semini che gli facevo sentire sul becco.
Ci abbiamo creduto
E con i farmaci giusti(psicofarmaci stimolanti del sistema nervoso) e qualche settimana ne siamo usciti: ha riacquistato la vista , si è "sparalizzato" e il collo si è raddrizzato....ok è rimasto un po' "storto" , ma questo non gli ha impedito una vita assolutamente normale e dignitosa per qualche altro anno.
Riguardo Harry, potrebbe soffrire molto a trovarsi solo, ma questo non significa che morirà: ho vissuto lo strazio di Berto che dopo aver perso la sua Lily prematuramente (lei mori improvvisamente a soli 5 anni ) passò i successivi 5 anni in uno stato di apatia e dolore devastante e benché vivesse in un gruppo di altri pappagallini non ha mai relazionato con nessuno.
Poi da un anno è stato introdotto un nuovo giovane maschietto nel gruppo con il quale ha da subito instaurato un legame, e all'età di 10 anni è tornato a vivere.
Mai dire mai.
12 Mar 2023 - Commento Blog
Ho avuto un'esperienza simile con il mio pappagallino preferito, che ha cominciato a manifestare questo comportamento alla soglia degli 11 anni, diventando , proprio come la tua, avido di coccole e grattini ...lui che non era mai stato per questo tipo di manifestazioni coccolose!
Per il resto non presentava patologie particolari.
Nel suo caso è stato un repentino invecchiamento (avvenuto non in maniera lineare ma proprio come un "gradino"), che ha preceduto di qualche mese la fine del suo viaggio
12 Mar 2023 - Commento Blog
L ancestrale della foto a destra potrebbe essere un maschietto, mentre per il Coco azzurro la foto è troppo lontana e sfocata per poter tentare una valutazione
12 Mar 2023 - Commento Blog
Il pappagallino di 7 anni è maschio?
in questo caso un maschietto adulto(non un pullo, diciamo da 1 anno in su) potrebbe essere una buona scelta.
Eviterei una femmina molto più giovane , perché ho osservato che le femmine di Coco preferiscono compagni coetanei o più giovani(ma non pulli)
Per il resto, come ti ha detto Aol65, è fondamentale la simpatia reciproca , per cui non è sempre matematico che la coppia funzioni(tra due maschietti di solito è più probabile).
05 Feb 2023 - Commento Blog
Come ti ha detto Aol65 e come abbiamo più volte ribadito, la convivenza tra due femmine raramente è pacifica, specialmente se lo spazio di convivenza è ristretto.
Con la maturità sessuale le femmine diventano infatti territoriali ed aggressive.
L'ideale sarebbe introdurre due maschi, dopo adeguata quarantena, lasciare che si formino le due coppie(sperando che si formino, motivo per cui per due femmine sarebbe più opportuno introdurre 4 maschi)e poi separarle.
05 Feb 2023 - Commento Blog
Ciao,
Premesso che i cocoriti sono estremamente abitudinari e che una volta acquisita un'abitudine faticano ad abbandonarla, ho avuto un caso simile anni fa, e ho risolto abituando la pappagallina a dormire in una gabbietta trasportino che posizionavo vicino al cuscino, in cui inizialmente tenevo dentro la mano, in modo che lei si aggrappasse con una zampetta a un mio dito.
In tempi estremamente brevi ha capito che poteva anche dormire con entrambe le zampette sul posatoio, al buio chiudevo la porticina e poi posizionavo la gabbietta,coperta, sul comodino,molto più stabile e sicuro per entrambe ....et voilà
19 Gen 2023 - Commento Blog
Fermo restando quando ti ha detto Aol65, che dal racconto non ci sono elementi per poter fare un'ipotesi accreditata, mi salta tuttavia all'occhio quel "viaggio di una giornata intera": in quali condizioni ha viaggiato? L' hai vista mangiare e bere durante il viaggio?
19 Gen 2023 - Commento Blog
Ti modifico il titolo.
Non essendoci attualmente evidenze relative alla trasmissione del covid da uomo a uccello, vale sempre la regola della prudenza, quindi oltre a quanto suggeritoti da Aol65, è buona norma fare dei cicli di fitoterapici finalizzati a rinforzare il sistema immunitario dei nostri piccolini, unito ovviamente a un'alimentazione varia e completa e a una giusta dose di movimento quotidiano.
20 Dic 2022 - Commento Blog
Per la mia esperienza diretta, se un Coco è "portato" a parlare, impara anche semplicemente parlandogli quotidianamente, senza bisogno di mettere un disco registrato per più ore.se invece non lo è....fai prima a imparare tu il cocoritese
In ogni caso, tienici informati sui progressi, aggiornando questa discussione.
03 Dic 2022 - Commento Blog
Ciao, come ti ha detto aol 65, i cocoriti sono dotati di una sensibilità molto superiore a quella che noi possiamo immaginare, e la perdita di quello che consideravano il loro compagno può metterci anni per essere superata e in alcuni casi neanche il tempo riesce a porre rimedio, dipende quanto era forte il loro legame e naturalmente da quanto tempo stavano insieme,oltre che dall'individuale capacità di adattamento del soggetto interessato.
Inoltre, il fatto che sembri infastidito dalla nuova presenza potrebbe essere anche legato al fatto che a pelle il nuovo arrivato non gli sia simpatico.
E invece molto strano che un cocorito adulto ancora non sappia volare bene.
03 Ott 2022 - Commento Blog
Ciao, per capire che tipo di urla fa, riusciresti a fare un video, postarlo su YouTube e darci il link?
Concordo con aol65 che affiancarle un compagno sarebbe opportuno.
24 Set 2022 - Commento Blog
perché, per il momento, il loro interesse è il cibo che tieni in mano, non la tua mano
24 Set 2022 - Commento Blog
Si muove velocemente a destra e a sinistra sul posatoio, andando alla velocità della luce da un capo all'altro dello stesso?
24 Set 2022 - Commento Blog
Non riesco a immaginare una cocorita viva di 22 grammi.... povera stella:(
Se escludi malattie micotiche classiche e megabatteri, che provocano dimagrimento a fronte di un aumentato appetito, ma che sono diagnosticabili con esami mirati, e grave tumore maligno, che darebbe però anche grave abbattimento, non mi vengono in mente altre ipotesi, con i dati che ci fornisci.
08 Set 2022 - Commento Blog
Marchi, se ne parla qui
https://www.cocoriti.com/prezzo-cocorita-allevata-a-mano.html
Riguardo alla domanda oggetto del post, non esiste risposta univoca: diciamo che se non si ha abbastanza tempo da dedicare al pappagallino, anche l'allevata a mano si allontanerà velocemente da noi.
Il fatto di avere compagnia di suoi simili non allevati a mano , non può che accelerare il processo.
A differenza di altri animali da compagnia, il rapporto con un pappagallino va coltivato in abbondanza ogni giorno per tutta la vita del pennuto, e non a caso, più passa il tempo, più si riesce a instaurare un rapporto quasi simbiotico, con immaginabili pro e contro.
I pappagallini non sono animali da compagnia adatti a chi ha una vita piena di altri impegni e interessi.
19 Lug 2022 - Commento Blog
Quoto aol65...
17 Mag 2022 - Commento Blog
Il 90% dei pappagallini non ama essere toccato, anche se allevati a mano: a livello ancestrale la mano che li avvolge è vissuta come l'artiglio del predatore che lo sta portando in pasto alla sua prole.
Quasi tutti però cambiano in vecchiaia: quando hanno 8-10 anni, se per tutta la vita si sono sentiti amati e mai "violentati" da te, allora accettano di buon grado anche di essere presi in mano con delicatezza.
27 Apr 2022 - Commento Blog
Il dito va posizionato in posizione rialzata rispetto alle zampe, indicativamente un cm sopra.
Puoi provare a appendere una golosità per accedere alla quale debbano avvicinarsi salendo sul dito.
27 Apr 2022 - Commento Blog
Se lo spostamento lo fai tutto o giorni diventa parte della routine e non interferisce con la tranquillità dei pappagallini.
Può darsi che non siano una coppia o che la femmina non abbia ancora interesse per la riproduzione
27 Apr 2022 - Commento Blog
Ciao, indicativamente puoi imbeccarlo ogni 3 ore , regolandoti sul gozzo e controllandolo però dopo 1h e mezza: se il gozzo si è svuotato dovrai anticipare l imbeccata. Il gozzo dopo l' imbeccata deve essere gonfio indicativamente come una nocciola.
Di camera calda non ho esperienza, ma considera che sotto il piumino soffice della sua mamma ci sono a occhio e croce una quarantina di gradi.
22 Apr 2022 - Commento Blog
Se il becco è corto, perché si è rotto, potrebbe avere difficoltà ad alimentarsi e dovrai aiutarlo con dei cibi morbidi perché se non si alimenta ...muore:(
22 Apr 2022 - Commento Blog
Se la coppia l'hai "creata" il 20/4 , il nido non va dato subito.i pappagallini devono avere il tempo di conoscersi e piacersi, e questo processo di solito richiede qualche mese.puoi ridurre i tempi solo in caso di evidente colpo di fulmine, per cui i due appena messi insieme hanno mostrato una forte attrazione reciproca che si è confermata nei giorni successivi.
Se hai una voliera, tuttavia, il consiglio è lasciare che le coppie le formino loro, saranno senz'altro più solide ed affidabili.
22 Apr 2022 - Commento Blog
Ciao,
Li hai visti tu o lo deduci perché trovi le penne staccate?
06 Apr 2022 - Commento Blog
Nel tuo caso tutti blu, con maschi portatori del fattore opalino.
Se dovessi invece ottenere dei blu opalino, significherebbe che il padre ne porta il fattore.
Stesso discorso se dovessi ottenere dei pezzati recessivi
06 Apr 2022 - Commento Blog
La cera delle femmine di solito varia dal bianco/celeste al marrone. In alcuni casi è rosea da piccole,ma crescendo è un rosa che vira al celeste tenue. Poi si osserva il bordo delle narici: se è bianco, è femmina, se è un rosa compatto leggermente più chiaro del resto della cera, è maschio. Per questo motivo in alcuni casi può essere estremamente difficile stabilire il sesso da una foto, perché la minima variazione di colore , può falsare l\'analisi.L ultima foto che hai postato, ad esempio, è diversa dalla prima, in riferimento ai colori della cera e soprattutto del bordo. Ti allego le foto di due pezzati recessivi, la prima femmina(vedi la cera rosa tendente al celeste e il bordo narici bianco) , il secondo maschio.
06 Apr 2022 - Commento Blog
Ciao, confermo quanto ti ha detto aol65.
Magari servirà qualche settimana, ma dimenticherà l'incidente. Continua a relazionarti con lui lasciandogli dettare i ritmi dell'apprendimento, quindi senza mai forzarlo.Crea una routine , un'abitudine: a titolo di esempio , ogni sera, in condizioni di luminosità ridotta, avvicina le tue dita al suo becco e poi , se lo vedi tranquillo, fagli due o tre carezze, sempre con il dito, sul petto o sul piumaggio sotto gli occhi.fallo tutte le sere.
Ritagliati due o tre abitudini di relazione diretta tra voi , durante la giornata che sai di poter mantenere.questo lo porterà, nel tempo, a fidarsi di te .
Tuttavia, a meno che tu non sia tutto il gg in casa con lui, valuterei l'acquisto di un compagno
02 Apr 2022 - Commento Blog
Dalle foto,se i colori sono fedeli ,e dato che sembrerebbe aver più di 4 mesi, a me pare un maschietto.
02 Apr 2022 - Commento Blog
Ciao
1.serie verde(o blu, se anche la femmina porta il blu).se ottieni un pezzato recessivo, significherebbe che il marchio è portatore.
2)tutta serie verde, a meno che la femmina non porti il blu).
29 Mar 2022 - Commento Blog
Se avesse 4 mesi ti direi maschio 100%.
Il problema è che sia il becco nerastro sia le ondulazioni che arrivano proprio alla cera fanno pensare che sia realmente molto più giovane(anche se per avere due mesi il becco mi pare eccessivamente sviluppato così come l'iride nell'occhio....particolare questo pappagallino!), e di solito i maschietti di due mesi hanno una cera di un intenso rosa compatto. Ti dico questo perché ho avuto in passato un maschietto con le caratteristiche di questo che vedo in foto e che crescendo di è rivelata una dolcissima femminuccia. ..
28 Mar 2022 - Commento Blog
Sono molto giovani e può essere normale che siano diffidenti verso cibi che non conoscono. Ti consiglio di cominciare ad offrire erbe spontanee, attenendoti alle regole di raccolta (lontano da strade trafficate ) e mantenendole "croccanti" con i gambi in acqua (puoi usare delle siringhe private dello stantuffo e fissate all interno della gabbia). In questo periodo si trova centocchio, tarassaco, plantago.ti lascio uno degli articoli sull'argomento
25 Feb 2022 - Commento Blog
In generale, abituare a noi i pappagallini è più facile in due, se uno dei due è già fiducioso nei nostri confronti(ci viene addosso, mangia dalle mani, non si spaventa quando ci avviciniamo ecc): in questo caso sarà di esempio per il secondo .
Viceversa, se entrambi sono timorosi, in due rafforzeranno la paura influenzandosi l'un l'altro.
Due femmine non le prenderei, sia per i motivi già elencati da Aol65, sia perché, essendo territoriali, se le tieni in gabbia , possono, al raggiungimento della maturità sessuale, azzuffarsi con sanguinose conseguenze.
Due maschi invece sono in genere più affidabili e tranquilli.
16 Dic 2021 - Commento Blog
Sono contenta che tutto si sia risolto.
Ma, per curiosità...loro hanno visto Cocò senza vita?
16 Dic 2021 - Commento Blog
Insomma..un maschietto imbranato ?
È qualcosa che dovrebbe sapere fare per istinto , o quantomeno per imitazione osservando altre coppie.
Se non lo fa, non puoi purtroppo insegnarglielo tu....
Verificherai, per scrupolo, che le uova non siano feconde prima di togliere il nido.
Sconsiglio di sottoporre la femmina allo stress della deposizione , finché non li vedrai accoppiarsi in maniera efficiente.
16 Dic 2021 - Commento Blog
Quando mangiano , è un comportamento frequente(specialmente tra le femmine) cercare di voler allontanare il " competitore per il cibo", facendo il gesto di "volerlo beccare".
16 Dic 2021 - Commento Blog
Ciao, ho anch'io una pappagallina priva dell' uso di entrambe le zampe da quando aveva pochi mesi.
Ha imparato a convivere con questo suo handicap , appoggiandosi sulla pancia e arrampicandosi con il becco.
Come hai detto tu, cerca di rendergli il più confortevole possibile l'ambiente con zone piatte e magari anche morbide su cui possa atterrare.
E come già suggerito da Aol 65, cura al meglio il suo benessere mentale , standole vicino e distraendola con musica, parole e quanto sai che possa farle piacere.
12 Nov 2021 - Commento Blog
Benvenuta!
21 Set 2021 - Commento Blog
Maschietto circa 35/40 gg
21 Set 2021 - Commento Blog
Ho avuto due casi analoghi:
Il primo pappagallino rimase paralizzato per metà corpo(ala e zampa destra) oltre che cieco e con il collo ritorto .
La seconda , invece, restó paralizzata solo con le zampette.
Furono entrambi curati con un farmaco stimolante del sistema nervoso ad uso umano, il primo pappagallino si riprese completamente nel giro di qualche settimana, mentre la seconda no: tuttavia si è abituata a convivere con questa scomoda situazione , e tutt'oggi vive tranquillamente nel gruppo.
Ovviamente dovrai adattare i posatoi, sostituendo quelli cilindrici con "piattaforme" su cui possano adagiarsi con il corpo.
18 Set 2021 - Commento Blog
Che dolcezza!!!
Sì direi che sono uccellini di 40/45 giorni
Quello che hai in mano sembra un maschietto.
Se mangiano a sufficienza e si saziano, puoi anche eliminare le imbeccate, ma non di colpo, tieni magari quella serale, a meno che non te la chiedano con insistenza.
Attenta ai pericoli in casa, per il resto, lascia che siano loro a dettare i ritmi dell'apprendimento.
13 Set 2021 - Commento Blog
Ciao, e nella natura dei maschietti corteggiare, così come nella natura delle femminucce essere a volte estremamente lunatiche.
Finché le scaramucce Si limitano a quanto descrivi, non vedo motivo di separarli, anche se potresti farlo per un tempo breve, dell'ordine di un paio d'ore, per verificare se trovandosi da soli Poi si legano di più, quando si trovano di nuovo.
Per il resto divertiti a osservarne i comportamenti, e presto sarai in grado di comprendere anche i possibili motivi del comportamento lunatico della femminuccia
11 Set 2021 - Commento Blog
Ciao, per il sesso , aspettiamo una foto.
Se poi metti anche una foto della gabbia, vediamo se ha dimensioni accettabili.
Mi pare di capire che la cocorita è sola: sarebbe opportuno darle un compagno.
Andare avanti e indietro sul trespolo è indice di insofferenza e malessere, per capire come si sente, è sufficiente immaginare la propria vita dentro uno sgabuzzino con finestra....
04 Set 2021 - Commento Blog
mi dispiace per l'accaduto, ti lascio qui di seguito una delle varie schede che illustra i principali pericoli in casa per i pappagallini.
A mio avviso non avresti mai dovuto far vedere a Celestino la compagna senza vita, sono dell'idea che la morte vada loro nascosta finchè possibile.
04 Set 2021 - Commento Blog
Ciao, quoto quanto ti ha già detto Scrunchies.
Aggiungo che il farsi toccare liberamente su tutto il corpo , esprime la totale e completa fiducia che il pappagallino ha di noi, e due mesi sono in genere un tempo troppo breve perchè ciò si verifichi, specialmente in un pappagallino non allevato a mano e/o non nato in casa....tipicamente si parla di alcuni anni di dedizione costante, salvo casi particolari.
Già quando dovessero accettare il grattino, allargando le piumette del capo in segno di assenso, vedrai che sarà una grande gioia.
04 Set 2021 - Commento Blog
Ciao Lia,
adesso è consigliabile non toccare nulla , sia perchè c'è il rischio che il movimento possa rompere le uova o anche solo fermare lo sviluppo embrionale o ancora che la femmina , spaventata, cessi di covarle.
Anche quando si schiuderanno, è preferibile non apportare modifiche, perchè la femmina potrebbe smettere di nutrire i pulli.
Li potrai portare a casa in sicurezza quando il più piccolo avrà almeno 25 giorni
29 Ago 2021 - Commento Blog
Mi dispiace per la tua perdita, conosco bene il dolore che descrivi, purtroppo.
Potrebbe aver mangiato qualcosa di tossico durante la libera uscita?
27 Ago 2021 - Commento Blog
Ciao,
Innanzitutto mi informerei dai tuoi genitori se durante la permanenza del coco da loro sia accaduto qualcosa che possa averlo terrorizzato in questo modo(la gabbietta è caduta, è stato preso in mano, un cane ha abbaiato davanti alla gabbia e qualsiasi altra cosa venga loro in mente).
In secondo luogo, se pensi di tenerlo,ti consiglio di prendergli un compagno, va bene anche un maschietto.
Viceversa, su facebook ci sono numerosi gruppi di "pappagalli persi/ritrovati" che sono in genere molto efficaci ,se non lo hai già fatto, prova a fare una ricerca li.
Evita di tirarlo fuori forzatamente dalla gabbia, permetti invece che sia lui a scegliere di uscire quando si sentirà sicuro, in una stanza precedentemente messa in sicurezza.
Respirare a becco aperto, quando non imputabile a patologie respiratorie, è manifestazione di ansia.
26 Ago 2021 - Commento Blog
Ciao , sono uccellini di oltre 20 gg.
Il ruttino è proprio il segnale che un po' d'aria l'hanno espulsa.
Non farei passare troppe ore tra l'imbeccata serale e quella del mattino, ti consiglio di attenerti agli orari (23/7) perché il rischio di morte improvvisa per crisi ipoglicemica è sempre dietro l'angolo.
Ti consiglio anche di pesare i pulli prima e dopo ciascuna imbeccata e annotarti quanti grammi di pappa mangiano,ma soprattutto tenere monitorato l'incremento ponderale da un giorno all'altro( fa fede il peso del mattino a gozzo vuoto)
Qui a destra , tra i topic in evidenza, c é una TESTIMONIANZA su pulli allevati a mano ,con dati di peso prima e dopo la pappa, a cui puoi fare riferimento.
26 Ago 2021 - Commento Blog
Tra 10 e 20 giorni di vita c' è una differenza abissale estetica e di comportamento
Ci metti una foto per poter stimare l'età e darti consigli mirati?
25 Ago 2021 - Commento Blog
Sembrerebbe proprio un maschietto
25 Ago 2021 - Commento Blog
Ciao, iniziare a svezzarli dal diecimo giorno è un bell impegno
Se continuano a chiedere cibo è perché non sono sazi.
Puoi provare a dare un po' di pappa e fare uscire l aria via via , con un delicato massaggio del gozzo dal basso verso l altro, in modo che la bolla non resti intrappolata sotto troppo cibo.
Dopo il pasto spesso continuano a pigolare per un po'.
Vanno tenuti al caldo, finché non mettono il piumino
Per il quantitativo , regolati sul gozzo, che deve essere visibilmente pieno rotondo e sodo, senza bolle di aria... indicativamente a quell'età il risultato di raggiunge con 4-5 ml di pappa , della consistenza di uno yogurt.
È strano che si becchino, forse il piccolo cerca cibo dal più grande? Se sono entrambi sazi, il problema non dovrebbe sussistere
25 Ago 2021 - Commento Blog
Mi fa piacere che si siano ambientati.
La prole sarà tutta serie blu.
25 Ago 2021 - Commento Blog
Ciao, Mi dispiace per la tua piccolina
Purtroppo, dalla sola descrizione, non è possibile risalire alla causa della morte, per conoscere la quale dovresti procedere a fare effettuare un' autopsia.
Vista la giovane età, é forse più probabile che sia morta per qualche causa esterna.
24 Ago 2021 - Commento Blog
Molti Coco papà hanno questo vizietto di tentare di accoppiarsi con i piccoli, anche quando sono ancora pulletti: fai bene in tal caso a separarli.
Per il resto, Confermo il consiglio datoti da Aol65: in penombra, puoi fare l' operazione o facendo sentire a Rita il dito davanti alle zampette(si solito ci salgono) oppure prendendola con tocco molto leggero.
23 Ago 2021 - Commento Blog
Va bene, osserva il loro comportamento per i prossimi giorni, ti renderai conto se trovano un loro nuovo equilibrio.
23 Ago 2021 - Commento Blog
Il problema della deposizione continua, soprattutto in femmine allevate a mano, può portare nel tempo a grave carenza di calcio.
Alcune femmine, mangiano le uova che fanno recuperando parzialmente il calcio perduto, Ma questo fenomeno è importante interromperlo il prima possibile.
Puoi provare prima con le tecniche casalinghe (diminuire dei ore di luce, non esagerare con la disponibilità di cibo, Prova a cercare nel sito "deposizione continua", se ne è parlato varie volte) Ma se il problema persiste in maniera massiccia(3/4 volte l anno per 6/8 uova per volta),potresti aver bisogno di rivolgerti a un veterinario.
Ho notato che le cocorite femmine tendenzialmente non prendono in considerazione partner molto giovani (3/5 mesi), è come se li percepissero come dei marmocchi
Quando il maschio crescerà e lo vedranno come adulto, le cose probabilmente cambieranno.
23 Ago 2021 - Commento Blog
Ciao, da quanto racconti sembra che i tuoi Coco non abbiano ancora identificato nella gabbia il "porto sicuro":
Mi viene spontaneo chiederti se cibo e acqua si trovano unicamente nella gabbia, o se è disponibile in altri posti nella stanza.
Di solito i pappagallini mangiano al mattino, dopo il risveglio e al crepuscolo.
Se poi la luce cala, si fermano dove si trovano.
Sarebbe sufficiente che imparino questo ritmo per 3/4 gg di seguito per farlo proprio.
Prova e facci sapere!
22 Ago 2021 - Commento Blog
Come ti ha detto Aol65, con le parole chiave "volo libero" o "uscire gabbia" trovi decine di discussioni inerenti la questione.
Ne ho aperta una a caso e c'è ad esempio la risposta alla tua domanda:
https://www.cocoriti.com/come-faccio-a-farli-uscire-dll-gabbia.html
22 Ago 2021 - Commento Blog
Ormai lo hai dato e lo ha gradito.
Coppia isolata con nido e non ti resta che aspettare.
Facci sapere , aggiornando questo post!
22 Ago 2021 - Commento Blog
La riproduzione in colonia comporta sempre dei rischi.
Spesso le altre femmine, anche se non in coppia, sono stimolate dai nidi e vanno a disturbare la femmina in cova.
Confermo e rafforzo il consiglio datoti da Aol65: separa la coppia che vuoi fare riprodurre ,alloggiandola in gabbia da cova .
Riguardo alla frequenza di accoppiamento, spesso lo fanno per puro piacere e non necessariamente perché si vogliono riprodurre.
La volontà riproduttiva della femmina è direttamente proporzionale alla velocità con cui si fionda nel nido appena lo metti a disposizione;)
15 Ago 2021 - Commento Blog
Ciao, la durata è la frequenza del picco è molto variabile e soggettiva.
Resta comunque il fatto che, come ti ha detto Aol65, a tre mesi è un po' presto....sei sicura al 100%dell'etá?
11 Ago 2021 - Commento Blog
Grazie per l'aggiornamento..
Cosa intendi per" trattamento forzato"?
Speriamo abbia trovato la serenità con il nuovo compagno!
09 Ago 2021 - Commento Blog
Anche a me dalla foto sembrano due maschietti.
Tra due maschi può instaurarsi un legame forte come quello tra maschio e femmina, non mancherà occasione di osservarne i comportamenti.
La riproduzione è bella da vedere, ma poi occorre concretamente pensare come sistemare i piccoli, perché darli in blocco a negozi di animali non è una soluzione: vengono acquistati a pochi euro e chi li prende non é ,di solito, interessato al loro benessere, se qualcuno manifesta qualche problema o resta invenduto, non si fanno certo scrupolo a eliminarlo .
I pappagallini non amano essere presi in mano , decidono loro tempi e modalità di interazione con noi: forse per abituare due bimbi piccoli ad amare gli animali sarebbe stato meglio un cagnolino o dei coniglietti o altri piccoli mammiferi, senz'altro di più facile relazione e minori rischi.
Se invece i bimbi cominciano ad avere 7-10 anni, anche i pappagallini sono adatti: oltre a imparare a prendersene cura , possono osservarne il comportamento, e se lo fanno con costanza e impegno, impareranno molto più che a scuola!
09 Ago 2021 - Commento Blog
Una singola gabbia 80 x50x40 va bene per una coppia in cova.se poi il nido è esterno, meglio, non porta via spazio dentro.
04 Ago 2021 - Commento Blog
Difficile valutare da una singola foto , servirebbe una foto vicino ad altri pappagallini.
Detto questo, anche i Coco hanno una loro taglia senza necessariamente essere maggiorati o meno.
04 Ago 2021 - Commento Blog
I probiotici non sono tutti uguali!
Ceppi diversi di batteri possono avere effetti diversi sull'intestino e sulla salute dei Coco.
Se bevono molto è normale che possano fare solo urina , questo però non garantisce che feci molli siano necessariamente causate da molta assunzione di acqua.ti consiglio anche io almeno un esame delle feci.
Per il sangue , eviterei a meno che non vi sia un malessere conclamato non diversamente attribuibile a qualcosa
29 Lug 2021 - Commento Blog
"informazioni" non è un titolo esplicativo.per questa volta te lo cambio io, e ti invito a leggere il regolamento del forum prima di postare nuovamente.
21 Lug 2021 - Commento Blog
Ciao, evita lo spago.usa il tutore in spugna o in alternativa una fasciatura fatta con il tape kinesiologico.
A 30 giorni forse non riuscirai a raddrizzare perfettamente le zampette, ma potrà migliorare quanto basta per essere autonomo
20 Lug 2021 - Commento Blog
Ciao, mi spiace per il piccolo Oscar
Riguardo alla domanda che poni, occorre sapere se siete in grado di garantire compagnia costante alla pappagallina, o se invece avete uno stile di vita(lavoro e hobby) che vi tiene tante ore fuori di casa.
Questa riflessione va fatta in prospettiva di alcuni anni .
Comunque, se Crystal non da segni di malessere, non c è assoluta urgenza di prenderle un compagno, opzione tuttavia che io tendo a consigliare sempre.
19 Lug 2021 - Commento Blog
Dipenderà tutto da te.se li ami, ti ameranno.
E con l'esperienza di aver ormai pappagallini anziani, posso dirti che il rapporto che si crea negli anni è qualcosa di meraviglioso e neanche paragonabile al pur bellissimo rapporto che si instaura nei primi 2/3 anni di vita
19 Lug 2021 - Commento Blog
I litigi fra cocorite femmine per il territorio, in questo caso il nido, è molto frequente.
Probabilmente in passato il fatto di avere due coppie affiatate e un numero di nidi abbondante, ha creato le condizioni per una serena convivenza delle due coppie, Ma la femmina single a quanto pare ha un carattere più marcato, e se ti dà problemi adesso che ha 6 mesi è presumibile che in futuro te ne darà ancora di più.
Tienilo presente per la futura gestione dei tuoi pappagallini.
La sicurezza porterebbe a consigliare di separare la coppia in cova, Anche se molti allevatori Con voliere numerose, prediligono covate in colonia, che però sono spesso responsabili di pullli uccisi o genitori feriti.
19 Lug 2021 - Commento Blog
Ciao, i miei cocoriti allevati a mano hanno sempre avuto il nido appoggiato su un mobile in una stanza privata.
puoi anche scegliere di mettere il nido nella gabbia e poi lasciare la gabbia aperta in modo che il maschio possa continuare la sua vita normale.
I pulli allevati a mano puoi anche evitare di allevarli a mano tu stessa, impareranno dei genitori a fidarsi di te, è sufficiente abituarli alle mani dai 25/28 giorni, magari dando loro qualche imbeccatina quando staranno per uscire dal nido.
Ricordati sempre che il rapporto con un pappagallino si crea nel tempo, nei mesi e negli anni, il piccolo vantaggio che ottieni con l'allevamento a mano completo, in caso di genitori che già si fidano di noi, non è così evidente.
18 Lug 2021 - Commento Blog
Facci sapere cosa hai deciso e com'è andata!
Buona vacanza:)
18 Lug 2021 - Commento Blog
Credo che nel tuo caso, sia determinante l'età del tuo Pollino.
A 5 anni, se hanno instaurato un rapporto forte e soddisfacente con il loro partner umano, difficilmente accettano altro.
Interessanti le manifestazioni psicosomatiche di disagio del tuo pappagallino.
16 Lug 2021 - Commento Blog
Metti un video del loro interagire e vediamo di cosa si tratta
16 Lug 2021 - Commento Blog
A 35 giorni raramente sono in grado di mangiare da soli in quantitativo sufficiente, di solito stanno tanto tempo sul cibo nel tentativo di sgusciare i semini, ma ne mangiano ben pochi.
È probabile che la debolezza sia conseguenza della malnutrizione.
Cerca di intervenire al più presto con pappine tiepide e nutrienti.
16 Lug 2021 - Commento Blog
Se non prevedi di liberarli per almeno un paio d'ore al giorno,più la voliera è spaziosa, meglio staranno.
Gabbie piccole sono adatte solo per pappagallini che vivono liberi in casa e in gabbia vanno solo a dormire.
16 Lug 2021 - Commento Blog
Mi preoccupa la temperatura che potrebbe crearsi in casa in due o tre giorni in cui resta chiusa.e se la 'acqua malauguratamente evaporasse o finisse ....poveri piccoli!
Per non parlare del cibo: in 3 giorni si accumulano le bucce dei semi già mangiati in superficie e i semi sottostanti non saranno raggiungibili.
Attivati in modo che ogni giorno qualcuno possa andare a casa tua, controllare la temperatura, ventilare e cambiare cibo e acqua.
16 Lug 2021 - Commento Blog
Mi sorge spontanea una domanda: ma durante la vacanza, avrete lo stesso tempo che avete a casa da dedicarle?
Perché se la vacanza prevede andare in spiaggia dalle 9 alle 18 ,ad esempio, tanto vale lasciarla a casa.
Io non faccio 1km senza i miei al seguito, intendiamoci, ma le mie "vacanze" sono uguali al tempo lavorativo, in termini di tempo passato con loro.
Se poi vai in un ambiente nuovo, dovrai dedicare un po' di tempo a esplorare gli eventuali pericoli presenti nella stanza, prima di liberarlo.
16 Lug 2021 - Commento Blog
L'ala rotta si presenta diversamente dalle "bolle" che possono insorgere sull'ala e che spesso sono cisti o tumori.
Tuttavia, senza foto, è impossibile farsi un'idea.
Cosa ti ha proposto il veterinario?
08 Lug 2021 - Commento Foto
chi offre una spiga tanto golosa , non pu? essere cattiva;)
08 Lug 2021 - Commento Blog
il clima com'è? molti pappagallini sono metereopatici e in presenza di nubi, pioggia, presione bassa o eccessiva umidità sono meno vivaci.
Tienilo controllato, se il disagio si prolunga o se compaiono altri sintomi , la situazione va indagata con maggior cura.
08 Lug 2021 - Commento Blog
ho osservato anche nei miei che da anziani la muta è un po più lenta.
Per le integrazioni del caso, prova a consultare questo post
ps, il titolo per questa volta , te lo modifico io:)
08 Lug 2021 - Commento Blog
aggiungo che per tenere due femmine nella stessa gabbia, questa deve essere molto più grande di quella in cui si terrebbe una coppia affiatata, perchè crescendo le femmine diventano territoriali ed aggressive e non oso pensare a un litigio in quel trasportino!
04 Lug 2021 - Commento Blog
Se è in casa penso che la temperatura non costituisca un problema.
Per "sbalzi" si intende quando si ha la gabbia un casa magari a 26 gradi con aria condizionata e si decide di fare prendere un po' di aria al pappagallino mettendo di punto in bianco la gabbia fuori a 38 gradi...o viceversa.
03 Lug 2021 - Commento Blog
Anche io penso che affidarlo a tua madre sia la scelta migliore: avendo già dei pappagallini saprà come accudirlo al meglio e in sicurezza, e soprattutto non vivrà una settimana di solitudine.
02 Lug 2021 - Commento Blog
Novità?
02 Lug 2021 - Commento Blog
Io ti consiglio di evitargli il più possibile gli sbalzi termici.
Poi , che il calore sia mezza cura, è risaputo: in caso di malessere generico la prima azione che si consiglia è proprio mettere il pappagallino al caldo sotto la lampada.
30 Giu 2021 - Commento Blog
Tra i topic in evidenza qui a destra ce n'è uno intitolato "urgente megabatterio", nel quale intervengono due dei migliori veterinari aviari d'Italia, eche ti consiglio di consultare.
si parla anche delle dosi giuste per l'acidificazione dell'acqua e dei farmaci efficaci contro il megabatterio. La nistatina per me è una novità (é il farmaco d'elezione contro la candida, ma é la prima volta che sento che è efficace anche sui mega batteri).
28 Giu 2021 - Commento Blog
Anche a me non piace molto come composizione.
Cerca su internet estratti idroenzimatici, ti escono diversi risultati di diverse case ,tutte valide.
28 Giu 2021 - Commento Blog
I pappagallini sono estremamente abitudinari.
Abituali ad andare nella gabbietta solo per dormire e magari le prime volte associa un rinforzo positivo a quest'azione (un gattino appena sono entrati nella gabbietta piuttosto che una golosità).
Non appena prenderanno il ritmo, quando sarà l'ora di andare a dormire vedrai che ci andranno anche da soli in gabbia senza bisogno che ce li porti.
È solo questione di abituarli ad una routine.
Aggiungo inoltre che pappagallini più giovani hanno un carattere più vivace e sono un po' più ribelli, mentre man mano che avanzano con l' età diventano casalinghi: Pensa che l'anno scorso durante il lockdown tutti i miei pappagallini, ormai anziani, che vivono liberi in una stanza all'interno della quale c'è anche il loro gabbione sempre aperto, passavano interi pomeriggi dentro la gabbia!!
Insomma , rispettavano le ordinanze del periodo
28 Giu 2021 - Commento Blog
Siccome l'alcool è volatile e tende ad evaporare, potresti mettere in una tazzina le gocce di prodotto la sera prima e al mattino aggiungere l' acqua fresca e pulita. L'alcool non riuscirà ad evaporare al 100%ma un po' senz'altro si, e un altro po' evaporerà durante il giorno. Prodotti erboristici molto validi sono gli estratti idroenzimatici, senza alcool nè glicerina ma solo acqua come solvente.
26 Giu 2021 - Commento Blog
Da quanto mi pare di intendere, il veterinario ha suggerito la terapia antibiotica come profilassi generica, senza alcun esame di supporto, è così?
Inoltre ti propone ivomec ....senza appurare che siano acari?
Perdonami, ma sono contraria a questo modo di procedere.
Primum non nuocere, si dice.
Quindi, in assenza di diagnosi, usa pure gli antibiotici"naturali" e gli immunostimolanti fitoterapici, che alle dose consigliate sai che per lo meno non fanno danno.
Se vuoi aiutare il tuo pappagallino, occorre che che tu lo faccia con cognizione di causa, i farmaci specifici se c è una diagnosi che giustifica il rischio/beneficio, rimedi dolci viceversa.
26 Giu 2021 - Commento Blog
Integro la risposta di Aol65, dicendo che l' uso dell' 'aceto in ornitologia ha percentuali ben precise.
19 Giu 2021 - Commento Blog
Ciao, ho avuto come te un pappagallino che all'età di un anno e mezzo circa ha cominciato a manifestare quei gesti che descrivi.
Naturalmente, allarmatissima , lo portai subito dal veterinario, che diagnosticò vermi in trachea dandomi un farmaco per lui e di profilassi per tutti gli altri
Risultato: due pappagalline sane che hanno fatto la profilassi sono morte per l'assunzione inutile del farmaco, e dall'autopsia nessuna traccia di vermi. Il pappagallino in questione invece è arrivato all'età di 9 anni, sempre con il problema ogni tanto di fare quel gesto col becco come se volesse espellere qualcosa, e come nel tuo caso il problema spesso si risolveva mangiando o bevendo.
Da questa esperienza e dalla superficialità che leggo nei vostri post di molti veterinari, ti consiglio se vuoi di far fare un tampone da almeno due veterinari distinti, per valutare che vi sia uniformità di diagnosi. In alternativa, se il pappagallino non manifesta sintomi di malessere e il disturbo è sporadico, tieni la situazione monitorata ma non fiondarti in azioni che potrebbero peggiorare la situazione.
Come si dice...primum non nocere.
Conosci la causa di morte dell'altra pappagallina?
19 Giu 2021 - Commento Blog
Tumore a 10 mesi?
L'abbattimento che descrivi probabilmente è legato alla debilitazione dell'inutile antibiotico somministrato senza motivo.
Scegliere gli addormentare un uccellino anziché curarlo perché non si é in grado di capire che cosa abbia, mi sembra una scelta abominevole.
ho avuto ,anni addietro ,un pappagallino che in seguito probabilmente a un'infezione o a una collisione (difficile stabilire la causa perché aveva entrambe le cose) è rimasto completamente cieco, paralizzato di tutta la parte destra del corpo e con il collo ritorto all indietro.
La tentazione di addormentarlo sarebbe stata forte vedendolo in quello stato, ma con i giusti farmaci e le giuste cure in poche settimane non solo ha acquistato la vista ma anche la paralisi è sparita anche se è rimasto con la testolina che tendeva un po' a pendere a destra.
È vissuto, bene, altri tre anni dopo questo episodio .
Questo per dirti che il ragionamento "non so come curarlo, quindi lo uccido" è a mio avviso da denuncia penale.
19 Giu 2021 - Commento Blog
Ciao, se dici che hai osservato correlazione tra situazione di stress e respirazione A becco aperto, probabilmente è ansia.
In questo periodo possono respirare A becco aperto anche quando hanno caldo, ma in quel caso allargano spesso anche le ali.
La tua pappagallina è sola?
la presenza di un compagno probabilmente risolverebbe il problema nel caso si trattasse di ansia
14 Mag 2021 - Commento Blog
Che la femmina ha un carattere peperino e un po' dispettoso