COCORITI.COM
Portale del pappagallino ondulato
Accessi totali: 9389425
Accessi oggi: 1512
Accessi oggi: 1512
Cocorite e pappagallini ondulati
- articoli e approfondimenti
L'argilla, la cura naturale per i pappagallini

In questo articolo vi parlo dell�argilla, un sedimento naturale dalle propriet� medicamentose che � bene tenere in casa per se stessi e per i propri amici pennuti.
L'argilla � una sostanza minerale che proviene da lenti processi di erosione di rocce granitiche, si presenta sempre mescolata a altri minerali e gode di numerose propriet�: assorbe i gas, trattiene le tossine e altri veleni dell�organismo, rimineralizza e contrasta l'acidosi, � antibatterica, pu� rendere potabile l'acqua inquinata.
Si presenta in commercio sotto forma di una polvere fine e impalpabile, e pu� essere somministrata in vari modi, che vedremo tra breve.
In natura i pappagalli ne sono attratti e se ne cibano spesso: questo fenomeno, detto clay lick(leccare argilla)si osserva spesso nell'America del Sud, dove intere colonie di pappagalli di varie specie si intrattengono in questa salutare attivit�.
Si pensa che per molti di loro ci� sia di vitale importanza, in quanto grazie all'assunzione dell'argilla sono in grado di compensare scorpacciate di cibi tossici.

Ma come e quando � il caso di somministrare l'argilla ai pappagallini domestici?
L'argilla pu� essere sciolta nell�acqua di bevanda, in misura di 4 cucchiai per litro di acqua (utilizzando un cucchiaio rigorosamente non di metallo), e lasciata a disposizione 24-48 ore, oppure, nel caso si utilizzino i beverini da gabbia (dove l'argilla tenderebbe a depositarsi sul fondo ostruendone l'apertura) occorre preparare la sera prima mezzo bicchiere con dell'acqua e un cucchiaino di argilla che va lasciato riposare tutta la notte e offerto ai pappagallini la mattina seguente, opportunamente filtrato.
Offrire una volta a settimana o al bisogno acqua argillosa pu� aiutare in caso di diarrea, leggere intossicazioni alimentari, blande carenze minerali, e ha il vantaggio che in 24-48 h si ha la certezza che ciascun pappagallino ha assunto un po di acqua argillosa.
Un altro metodo di somministrazione consiste nel mescolare un po' di polvere al grit, oppure, per chi ha i pappagallini liberi in casa che rosicchiano gli intonaci dei muri, "stuccare" il muro stesso con dell'argilla (i pappagallini tendono a rosicchiare sempre negli stessi punti).
In caso di sospetta intossicazione alimentare (ad esempio vi accorgete che il pappagallino ha rosicchiato qualche cibo tossico e presenta sintomi di malessere) pu� essere utile somministrare prontamente una punta di argilla: se la causa del malessere � un blando accumulo di tossine, ci� potrebbe essere sufficiente a guarirlo.
Articoli e Schede Correlati
Le malattie dei pappagalliniLa gestione del pappagallino malato
Rimedi di primo soccorso per i pappagallini
Gli antibiotici e i pappagallini
Rimedi fitoterapici per le patologie respiratorie
molto interessante proprio dall argilla non mi aspettavo queste proprietà salutari per i nostri piccoli amici... bell' articolo Clo!
Si vero, è molto interessante questo articolo. Quindi, riepilogando è possibile somministrare periodicamente l'argilla anche in polvere.
dove si compra?
Interessante, ma se glielo metto insieme al cibo? infatti dove si compra?
la trovi in erboristeria o da Natura si.Mettila insieme al grit.
Grazie Clo =)
Non mi è mai capitato di utilizzare l'argilla ma, se non sbaglio, ho sentito dire che c'è quella verde e quella bianca. E' vero? Nel caso, quale è meglio usare? Può essere somministrata anche contestualmente all'antibiotico per infezioni intestinali? Grazie.
salve..io sto usando dei blocchetti all'argilla per pappagallini, devo dire che l'hanno trovato da subito interessante, si sbriciola molto facilmente e per questo lo lascio sempre a disposizione, come il blocchetto di sali minerali, pensate vada bene o dovrei toglierlo e metterlo solo una volta a settimana?
io uso la zeolite che mi hanno detto ha gli stessi effetti dell'argilla, è in granuli e la metto insieme al grit. l'argilla non l'ho mai provata, però voglio tentare, anche perchè sicuramente costa molto meno.ma va bene qualsiasi tipo d'argilla? al super c'è quella verde ventilata?
interessante l'argilla ! pensavo facesse un effetto negativo sui pappagallini ondulati e agli altri uccelli
:)
i blocchetti di argilla possono essere lasciati sempre a disposizione, i pappagallini hanno la capacità di autoregolarsi nel consumo secondo il bisogno.riguardo il consumo contestuale all'antibiotico, eviterei in quanto potrebbe interferire con l'assorbimento di quest'ultimo.
io già da tempo sapevo che faceva bene ma non così tanto!
Io sto da poco ma tengo un giardino con l'argilla ma va bene lo stesso oppure bisogna scartallo
avete trovato il sistema
Non sono esperta in pappagallini, ma so qualcosa riguardo l'argilla :) L'argilla commestibile (anche per noi) è quella superventilata (non quella solo ventilata).
veramente un video interessante ci proverò se i miei inseparabili si ingozzeranno a schifezze.
Ciao sono nuovo nel sito ma navigando x conoscere meglio il mondo delle cocorite, ho incontrato voi e vi ritengo molto professionali.
Ho preso uno splendido cocorito ed è con me da 1 settimana. Tutto va alla grande e sta imparando, grazie anche ai vs consigli, ad una velocità impressionante.
Solo un appunto che mi turba dal primo giorno ed è x questo che chiedo il vostro aiuto. Le prime remiganti primarie dell ala sinistra restano al di fuori delle copritrici. Lui vola e non sembra sofferente e quando provo a sistemargli l%u2019ala, si lascia trattare tranquillamente.
Ovviamente sembra solo un problema estetico o almeno spero, voi sapreste dirmi qualcosa?
Grazie infinite, Mauro.
ciao a tutti volevo chiedervi se l'argilla trovata allo stato naturale(come roccia e nonoin polvere)va bene per le cocorite.grazie
Articoli in archivio















Sito web del Parco dei Pappagalli











